Numarine 60 Flybridge
Le linee aggressive e il design sportivo che racchiudono i grandi volumi del Numarine 60 Flybridge non lasciano da parte sicurezza e comodità: grandi aree aperte e tanta luce grazie alle ampie finestrature.
Le linee aggressive e il design sportivo che racchiudono i grandi volumi del Numarine 60 Flybridge non lasciano da parte sicurezza e comodità: grandi aree aperte e tanta luce grazie alle ampie finestrature.
Una storia antica, che come i nomi di famiglia si tramanda di generazione in generazione. Una storia di maestri d’ascia che ebbe inizio nel 1849 da Giovanni Aprea e che si è susseguita con il figlio Cataldo, con il nipote Giovanni e col pronipote Cataldo Aprea, quarta generazione e maestro d’ascia che ha, come ci spiega lui stesso, “l’aggravante di avere una grande passione per questo lavoro, una passione che nonostante questo difficile momento di crisi mi spinge a non mollare e dare tutto me stesso per questa azienda. Per me è una questione di DNA, non è solo un lavoro, è anche un hobby, non credo che saprei fare altro!”.
La prima delle tre unità vendute fin ora è stata presentata in anteprima a Fort Lauderdale International Boat Show 2015 lo scorso agosto. A stretto giro anche le altre, di cui una in versione Hard top. E’ il Numarine 60 Flybridge, che segue la scia del successo dei precedenti modelli 70 Flybridge e Hardtop, insieme al 78 Evolution.
“I literally flood my interiors with light” – “Ho letteralmente inondato i miei interni con la luce”. Così Can Yalman, designer che ha creato il general concept di interni ed esterni del Numarine 78HT, descrive la sua creazione per il Cantiere turco, pensata a 6 mani con il designer Tommaso Spadolini e l’architetto navale Tommaso Spadolini
Il Maestro 66′ nasce con l’obiettivo di effettuare un’evoluzione del precedente modello, il Maestro 65′, primo yacht nato cinque anni fa e che ha dato vita all’intera gamma.
Le linee del Maestro 66’ hanno un linguaggio progettuale estremamente riconoscibile alla gamma di appartenenza, con un forte segno distintivo, senza alterare quei tratti che storicamente identificano il marchio.