Marina del Faro
Marina del Faro è uno dei più antichi porti turistici dell’Adriatico e dal 1968 è un punto di riferimento per gli amanti della vela.
Dispone di 110 ormeggi per imbarcazioni che vanno dai 7 ai 16 metri.
Marina del Faro è uno dei più antichi porti turistici dell’Adriatico e dal 1968 è un punto di riferimento per gli amanti della vela.
Dispone di 110 ormeggi per imbarcazioni che vanno dai 7 ai 16 metri.
A pochi minuti da Venezia, immerso nella Laguna Nord nel Comune di Cavallino Treporti, Marina Fiorita nasce all’incrocio tra i canali di Treporti, Saccagnana e San Felice, ubicata in una posizione ottimale, poco distante dalla bocca di porto del Lido e facilmente raggiungibile anche via terra.
Sin dai primi anni ’70, anni della sua costruzione, è stato considerato una terrazza con vista privilegiata su Venezia: è il Marina di Albarella che si estende su una vasta area di 5 km di lunghezza per 1,5 di larghezza all’ingresso dell’isola di Albarella, in provincia di Rovigo nel cuore del delta del Po.
Nel golfo di La Spezia nello splendido scenario naturale disegnato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere c’è il Marina del Fezzano. Il porto dispone di 250 posti barca per imbarcazioni fino a 28 metri, ognuno dotato sia di presa per acqua che di energia elettrica.
Da sempre coinvolto nella tutela e nella salvaguardia delle coste italiane e dell’ambiente il Marina di Varazze ha confermato quest’anno il suo impegno facendosi promotore dell’iniziativa “Navigo e Riciclo” volto a sensibilizzare i diportisti sul tema ambientale.