Feudi del Pisciotto: eccellenza vinicola e ospitalità in Sicilia
Immersa nella splendida Val di Noto, tra le colline di Niscemi, ai margini della Riserva Naturale della Sughereta, la tenuta Feudi del Pisciotto si estende su 190 ettari, di cui 49 coltivati a vigneto fino a 300 metri sul livello del mare.
Un contesto naturale straordinario, a pochi chilometri dalla costa, che garantisce condizioni climatiche ideali per la produzione di vini di alta qualità.
Il cuore della tenuta è uno storico Baglio del Settecento, oggi sede di una cantina all’avanguardia e di un raffinato Wine Relais dedicato a un’ospitalità esclusiva nel segno dell’enologia d’eccellenza.
Feudi del Pisciotto nasce da un’intuizione di Paolo Panerai, presidente del gruppo Domini Castellare di Castellina, che ha creduto nelle potenzialità ancora inespresse di questa parte della Sicilia. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio che comprende quattro cantine, due in Toscana e due in Sicilia, unendo esperienze e competenze enologiche sviluppate anche grazie al supporto del grande Giacomo Tachis, affiancato da Alessandro Cellai, oggi enologo e vicepresidente esecutivo del gruppo.
Il recupero della cantina storica si è svolto nel rispetto dell’identità del luogo: l’antico Palmento, struttura tradizionale utilizzata per la pigiatura delle uve fin dall’epoca greco-romana, è stato restaurato secondo i principi del critico d’arte Cesare Brandi, mantenendone intatta l’autenticità.
A esso si affianca una moderna cantina dotata delle più avanzate tecnologie, capace di vinificare fino a 10.000 ettolitri e con una barricaia da oltre 700 barrique. Tutto il processo produttivo si basa sul principio della vinificazione per gravità, per ridurre l’utilizzo di pompe e preservare la qualità del mosto, con un impatto ambientale contenuto e un significativo risparmio energetico.
VITIGNI, VINI E FILOSOFIA PRODUTTIVA
Feudi del Pisciotto coltiva sia vitigni autoctoni siciliani (Nero d’Avola, Frappato, Grillo, Inzolia, Catarratto) che internazionali (Merlot, Cabernet, Syrah, Pinot Nero, Gewürztraminer e Semillon), selezionati per valorizzare al massimo il potenziale del terroir.
La produzione si aggira intorno alle 500.000 bottiglie annue, articolate in diverse linee che esprimono l’anima poliedrica della tenuta.
Tra le etichette di punta spicca L’Eterno, un Pinot Nero in purezza, omaggio all’opera dello scultore Giacomo Serpotta e simbolo dell’unione tra arte, territorio e vino.
Nella stessa filosofia si inserisce la Linea Feudi del Pisciotto, nata nel 2007, che vede la collaborazione con importanti stilisti italiani, come Versace, Giambattista Valli e Carolina Marengo, autori delle etichette d’autore. Parte dei ricavi di questa linea è destinata al restauro di opere d’arte siciliane, rendendo il progetto un esempio virtuoso di mecenatismo culturale.
Degni di nota sono anche il Davolarosa Brut Rosé, spumante da Nero d’Avola che esalta le note fresche e fruttate del vitigno, e la Linea Colori di Sicilia, che include quattro monovitigni autoctoni rappresentativi della diversità aromatica dell’isola.
Di particolare originalità è il passito “Dedicato a Tachis”, ottenuto da uve Gewürztraminer e Semillon: un vino fuori dagli schemi, che esprime la convinzione di Tachis secondo cui in Sicilia, grazie alla luce e alla complessità dei suoli, si possono coltivare con successo anche varietà internazionali non convenzionali.
Oggi circa il 70% della produzione viene esportato in tutto il mondo, con mercati chiave in Nord America, Giappone, Cina, Russia, Germania, Svizzera, Australia e Brasile.
FEUDI DEL PISCIOTTO: WINE RELAIS E LA CULTURA DEL GUSTO
Il Wine Relais Feudi del Pisciotto offre un’accoglienza raffinata in 15 camere e suite ricavate nel Baglio e nella parte più antica del Palmento.
L’arredo fonde stile contemporaneo e richiami alla tradizione siciliana, con ceramiche di Caltagirone, pezzi d’arte e design italiani, e ampi spazi aperti affacciati sui vigneti. Completano l’offerta una zona wellness ricavata nell’antico Palmento, una piscina con solarium e un pool bar nella pineta, dove vivere momenti di pieno relax in armonia con la natura.
All’interno della tenuta, il ristorante Il Palmento di Feudi, premiato con 2 Forchette dal Gambero Rosso, rappresenta l’eccellenza gastronomica. Situato nei suggestivi spazi della cantina storica, con pavimento in vetro a vista sulla barricaia e terrazza panoramica, propone piatti della tradizione siciliana rivisitati con creatività, utilizzando solo ingredienti locali e stagionali.
Il ristorante ospita anche una Scuola di Cucina in collaborazione con Le Cirque, il celebre ristorante newyorkese: qui è possibile partecipare a corsi che spaziano da due giorni a due settimane, per scoprire i segreti dell’autentica cucina siciliana.
FEUDI DEL PISCIOTTO
www.feudidelpisciotto.it