Fjord 41 XL
Con il nuovo Fjord 41 XL, il marchio di motoscafi Fjord presenta uno yacht superlativo e un concetto di layout completamente nuovo.
Con il nuovo Fjord 41 XL, il marchio di motoscafi Fjord presenta uno yacht superlativo e un concetto di layout completamente nuovo.
Sarà certo un’estate particolare quella del 2020. Prosegue il calo dei contagi e finalmente fa capolino un cauto ottimismo, che induce chi può a programmare le vacanze. Sappiamo già che la vacanza in barca sarà gettonatissima, forse per le garanzie di sicurezza anti-Covid, forse per la possibilità di esplorare mete da sogno.
Come altre aziende, anche il Cantiere Nautico Feltrinelli ha lavorato duramente per offrire ai viaggiatori un servizio di noleggio nel rispetto delle nuove norme, ma non solo. Come di consueto, è stata riposta grande attenzione anche verso la tematica dell’eco-sostenibilità: il noleggio estivo riparte infatti con un preciso protocollo di sanificazione.
In occasione del centesimo anniversario del Cantiere Nautico Feltrinelli, abbiamo intervistato Mauro Feltrinelli, insieme al fratello Dino alla guida dell’azienda, che sin da subito precisa: “Sono passati 100 anni solo dal trasloco nella sede attuale. In realtà la nostra è un’antica tradizione di famiglia, che affonda le radici nel territorio di Gargnano, sul lago di Garda. Siamo costruttori di barche ininterrottamente da quasi quattro secoli”. Leggi di piú …
Le sue barche sfrecciano come missili sull’acqua: la carena slanciata, inconfondibile, taglia superba le onde in un trionfo di adrenalina ed eleganza. Nella storica base di Mezzegra, sul Lago di Como, la tradizione artigianale si fonde alla passione per l’innovazione, realizzando sogni ad alta velocità.
“Sono nato il 14 luglio 1944. Nella mia vita non ho visto nient’altro che barche, sono praticamente nato, se non su una barca, di fianco a una barca”.
E’ così che si presenta Tullio Abbate, nell’anno che segna il cinquantesimo anniversario di attività.
L’idea venne da Winfried Hermann, che avviò Bavaria Yachts nel 1978 con il proposito di realizzare imbarcazioni di qualità ad un prezzo popolare. Soprannominato non a caso l’Henry Ford della nautica, Hermann introdusse per primo la produzione industriale in un mondo dominato da un’attività sostanzialmente artigianale e si rivelò un geniale uomo d’affari, tanto da vendere la sua Bavaria nel 2007, un anno prima della crisi, per circa 1,2 miliardi di euro.