Sacs Strider 22
Christian Grande, pluri-premiato yacht designer e matita di Italia Veloce bici divenuta dal 2011 icona di stile, Picchio Boat, Sanlorenzo Yachts, in collaborazione con Sacs Marine lancia un nuovo mega-rib dalle peculiari caratteristiche: il nuovo concept Strider 22 metri.
Christian Grande è riuscito a soddisfare le esigenze di armatori che vogliono superare i “normali” limiti imposti alla categoria rib, di cui apprezzano le qualità implicite, ma che allo stesso tempo desiderano veri e propri yachts che superino la convenzionalità imposta dalla categoria stessa. Da molti anni Sacs Marine vanta la collaborazione di Christian Grande per la progettazione di rib evoluti, che offrano tutti i pregi propri del tipo di natante, come l’inaffondabilità, la sicurezza, la facilità di conduzione e di ormeggio, la flessibilità di utilizzo; caratteristiche che rendono questi natanti adatti sia a chi vive il mare come avventura solitaria, sia a chi ama viverlo con la propria famiglia.
Perfetta fusione, quindi, tra i caratteristici pregi di questo tipo di yacht con tutti questi pregi e con una chiara vocazione “offlimits”, visibile nello stile discovery abbinato ai tubolari, ottenuta grazie alle mirate soluzioni studiate dal designer per la realizzazione dello Strider 22. I risultati di questo riuscito incontro tra conservazione ed innovazione si traduce in peculiarità estetiche che balzano immediatamente all’occhio: dimensioni ragguardevoli per il tipo di imbarcazione, vengono sfruttate al meglio attraverso intelligenti strutture formali e distributive, corredate dall’ottima scelta di materiali e colori ad hoc. La sagomatura a sezione variabile dei tubolari e la prua rovescia ampliano lo spazio, offrendo maggiori possibilità di personalizzazioni finalizzate al massimo accordo con le richieste dell’armatore.
La zona prodiera, molto ampia e ben attrezzata con comode cuscinerie che seguono la sagome, è pensata per un ottimo comfort offrendo al centro una zona dotata di tavolo e divani a scomparsa, con possibilità di copertura con tendalino quadrangolare a scomparsa.
La cura dei particolari nella progettazione si nota anche nella movimentazione della spiaggetta, affondabile e della gradinata di poppa, sollevabile, dettagli che permettono l’accesso al garage e quindi al tender, che viene “accompagnato” all’esterno da una piattaforma servo-assistita appositamente concepita, per prendere il mare.
La totale trasparenza del ponte superiore è cercata e ottenuta, sottocoperta, attraverso un’abile progettazione strutturale che ha consentito di inserire nella carena una lunga finestratura, un vero e proprio cesello che caratterizza e definisce lo scafo, imprimendo un’importante nervatura che al contempo alleggerisce e rinforza visivamente tutto l’insieme. L’approccio progettuale intrapreso da Christian Grande attribuisce una forte connotazione estetica agli esterni, che risultano quindi coerenti e sinuosi.
Il tutto rimanendo fedele gli stilemi tipici del designer parmigiano, che in questo progetto si evolvono in linee sfuggenti ed aggressività degli elementi, che donano potenza formale al ponte posteriore fino a confluire nei longheroni strutturali che tagliano a metà la vetrata superiore, risultando quindi visivamente più slanciata. Chiaro il richiamo a possenti forme zoomorfe, riscontrabile anche nei volumi laterali che ospitano le prese d’aria, con evidente rimando alla muscolatura felina tesa e pronta a balzare sulla preda; rimando che dichiara la volontà di uniformasi alla natura, quasi a colloquiare con essa, piuttosto che spiccare per forma e colori.
Rinnovato risulta l’approccio nella progettazione degli interni, che si prestano ad una completa personalizzazione da parte dell’armatore, rispondendo in pieno alle caratteristiche di questo tipo di imbarcazione.
Il designer Christian Grande “prende per mano” l’armatore, permettendogli di conformare e gestire gli ambienti secondo le proprie esigenze funzionali, distributive oltre che estetiche.
Il punto di partenza è l’open space a totale disposizione dell’armatore che può creare a proprio piacimento le più svariate soluzioni, fino ad ottenere 3 cabine complete di rispettivi servizi igienici. La proposta standard presenta uno stile interno che celebra la ricchezza senza ostentazione, ma espressa attraverso la completa libertà di fruizione dello spazio che dona la sensazione di sentirsi in piena armonia con l’ambiente circostante. Ne deriva, quindi, una grande attenzione all’uso e accostamento dei colori, abbinati a materiali non invasivi; dominano, infatti, i colori delle sabbie e dell’orografia marina che accompagnano complementi d’arredo sospesi e semitrasparenti concepiti come quinte divisorie. Quegli stessi complementi che contribuiscono alla creazione di ambienti in cui la luce naturale si incontra e si fonde con quella artificiale, quasi a ripetere gli spazi aperti circostanti continuamente mutevoli. Il mega-rib si è rivelato pertanto la scelta ideale per amplificare questi concetti, abilmente trasformati in un nuovo e unico yacht.
Sacs srl
Via Don Locatelli, 49
20040 Roncello (MB)
Tel. +39 039 6885489
www.sacsmarine.it
info@sacsmarine.it
Christian Grande DesignWorks
Via Ghidiglia, 6/a 43122 Parma
Tel +39 0521 508696
www.christiangrande.com
info@christiangrande.com