Rombo con funghi porcini: la ricetta dello chef Gianfranco Pascucci
Rombo con funghi porcini: un piatto gustoso e facile da preparare. La ricetta dello chef Gianfranco Pascucci.
RICETTA ROMBO CON FUNGHI PORCINI
- Difficoltà: facile
- Preparazione: 45 minuti
- Dosi per: 4 persone
INGREDIENTI
Per il rombo
- Filetti di rombo: 4
- Sale fino: q.b.
Per la cacciatora di rombo
- Lische e ritagli di rombo: q.b.
- Aglio: 1 spicchio
- Rosmarino: 1 rametto
- Vino bianco: ½ bicchiere
- Pepe: q.b
- Brodo vegetale: 3 bicchieri
Per i funghi porcini
- Funghi porcini: 2
- Olio evo: q.b.
- Alloro: 1 foglia
PREPARAZIONE DEL ROMBO CON FUNGHI PORCINI
Salare leggermente i filetti di rombo e riporli in frigorifero. In una casseruola, far sudare l’aglio e il rosmarino con un bicchiere di olio extravergine d’oliva. Aggiungere i ritagli e le lische del rombo, coprire con il coperchio e lasciar cuocere dolcemente per circa 5 minuti. Rimuovere il coperchio, sfumare con un buon vino bianco, aggiungere pepe macinato fresco e lasciare insaporire per altri 5 minuti.
Unire quindi tre bicchieri di brodo vegetale, alzare leggermente la fiamma e proseguire la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Filtrare il tutto per ottenere una salsa liscia e saporita. In una padella antiaderente (o in ghisa), rosolare i filetti di rombo dal lato della pelle con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Abbassare la fiamma e portare a cottura aggiungendo un mestolo della salsa cacciatora preparata in precedenza. Durante questa fase, la salsa si ridurrà, diventando densa, saporita e vellutata. Togliere il rombo dalla padella, rimuovere la pelle e nappare i filetti con la salsa di cottura. Decorare con qualche fogliolina di pimpinella o prezzemolo fresco.
FINITURA
Tagliare e saltare velocemente i funghi porcini in padella con un filo d’olio e una foglia di alloro. Disporre al centro del piatto da portata il filetto di rombo nappato con la salsa. Completare con i funghi porcini, un filo d’olio extravergine e servire.
NOTA DELLO CHEF
Il rombo è un pesce dalle carni pregiate e delicate. Se acquistato in pescheria, è consigliabile conservarne ritagli e lische: sono perfetti per preparare una salsa intensa e ricca di gusto. Questa tecnica di cottura valorizza la qualità del pesce: si parte con una leggera rosolatura dal lato della pelle per sigillare i sapori, e si termina con una delicata cottura nella salsa, che lo rende ancora più gustoso e morbido.
LO CHEF GIANFRANCO PASCUCCILa sua carta d’identità riporta “Cuoco di Mare” come segno particolare. Uno chef che diventa interprete rispettoso e al tempo stesso creativo dell’universo territoriale che lo circonda, fatto di mare nella sua accezione più ampia, dalla terra della macchia intrisa di sale fino al profondo delle acque. |
Scopri tutte le ricette dello Chef in collaborazione con il Gambero Rosso