Marina di Santa Margherita Ligure
Il Porto di Santa Margherita Ligure dal 2017 ha ricevuto il riconoscimento di Marina Resort che garantisce l’applicazione dell’iva ridotta al 10%.
Il Porto di Santa Margherita Ligure dal 2017 ha ricevuto il riconoscimento di Marina Resort che garantisce l’applicazione dell’iva ridotta al 10%.
Marina di Varazze negli anni si è saputa strutturare e diventare un vero punto di riferimento non solo per il diportista, ma anche per chi intende trascorrere il proprio tempo libero in un ambiente piacevole ed elegante, immerso nel verde, servito da molte attività commerciali, ristoranti e da oggi è anche un Marina Resort.
E’ stato approvato ieri dalla Conferenza Stato-Regioni il nuovo decreto attuativo dei Marina Resort, che rende di nuovo operativa l’IVA turistica al 10% per gli ormeggi a breve termine (inferiori all’annualità di sosta) e potrà essere applicata in tutte le regioni d’Italia.
Alcuni chiarimenti sulle norme contenute nella Legge di Stabilità 2016.
La Circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate, fornisce alcuni chiarimenti sulle norme contenute nella Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016). Fra gli altri temi interviene sulla sentenza della Corte Costituzionale sui Marina resort.
La norma che implica la possibilità di applicare l’IVA al 10% sugli ormeggi a breve termine e comunque inferiori all’annualità è stata sottoposta, infatti, al giudizio della Corte su ricorso della Regione Campania.
Approvato l’emendamento alla Legge di Stabilità, diventa norma stabile l’Iva turistica al 10% per gli ormeggi a breve. “Un’ottima notizia che darà forza al settore – dichiara il Presidente di UCINA Carla Demaria – e che segue i contributi ottenuti per l’export erogati ai costruttori di accessori che hanno esposto al MetsTrade di Amsterdam nella collettiva che abbiamo organizzato”.
“Il turismo nautico è centrale per lo sviluppo del nostro settore ma ha anche una forte valenza economica per le economie locali che godono di una grande ricaduta sull’indotto questa norma ne è un riconoscimento diretto che speriamo sia declinato anche dalle amministrazioni locali con strategie adeguate. Abbiamo ottenuto questo provvedimento grazie a un lavoro che prosegue senza sosta in difesa della filiera e per la promozione dell’industria nautica ed è il risultato concreto della buona relazione che abbiamo stabilito con il Governo e con i Gruppi Parlamentari”.