Cessioni intracomunitarie: cambia il regime sanzionatorio
In caso di mancata evidenza dell’avvenuta consegna della merce nelle cessioni intracomunitarie, sono previste specifiche sanzioni.Leggi di piú …
In caso di mancata evidenza dell’avvenuta consegna della merce nelle cessioni intracomunitarie, sono previste specifiche sanzioni.Leggi di piú …
Restrizioni dell’UE verso la Russia: quale impatto per il settore nautico? Anche per il 2025, l’esportazione di prodotti unionali sarà condizionata dai provvedimenti introdotti dall’Unione Europea per limitare le relazioni commerciali con taluni Paesi esteri, con la necessità di implementare adeguati presidi di sicurezza per non incorrere in sanzioni di natura penale.Leggi di piú …
Lo sdoganamento centralizzato, un’opportunità di semplificazione per i cantieri. Per la realizzazione delle imbarcazioni da parte di cantieri nazionali, è rilevante il rapporto con i fornitori esteri, con la conseguente necessità di un costante confronto con le autorità doganali.Leggi di piú …
Cosa è l’autorizzazione AEO e a che cosa serve?
Per il successo nei mercati esteri è necessaria una efficace competitività internazionale che consenta di minimizzare i costi burocratici e amministrativi riferiti alle attività di import/export e di cogliere ogni agevolazione nelle diverse giurisdizioni coinvolte, dalla UE a ogni Paese. Anche per il settore della nautica da diporto, l’export rappresenta una significativa opportunità di crescita con la possibilità di offrire i prodotti dell’alta tecnologia nazionale a clienti esteri che sempre più apprezzano lo stile, l’eleganza e la sportività dei prodotti Made in Italy.
Segnali di ripresa per la nautica: +2,1% nel 2014 rispetto all’anno precedente, questi i primi dati emersi dalla nuova edizione della “Nautica in cifre”, rapporto annuale sull’andamento del mercato nautico. Buoni anche i segnali dal settore dei leasing, che aumentano stimolando la produzione.