Ormeggio di unità da diporto: nuovi spunti di riflessione
In precedenti articoli, ci eravamo intrattenuti sulla natura del contratto di ormeggio di unità da diporto.Leggi di piú …
In precedenti articoli, ci eravamo intrattenuti sulla natura del contratto di ormeggio di unità da diporto.Leggi di piú …
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione in tema di leasing finanziario nautico, (Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Ordinanza 10 ottobre 2024 n. 26487) e in particolare in merito alla natura del contratto e al collegamento negoziale tra il contratto di fornitura e quello di leasing, mi permette di tornare su un argomento a me molto caro e già parzialmente affrontato per questa rivista, anche se sotto una diversa prospettiva.Leggi di piú …
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli interviene in tema di refitting, emanando nuove e più semplici procedure per le imbarcazioni da diporto con bandiera extra UE, che entrano nel territorio doganale dell’Unione Europea per attività di manutenzione e ristrutturazione.
Le cronache estive riportano frequentemente notizie di controlli e contestazioni, da parte degli enti competenti, per illeciti connessi ad un utilizzo improprio di imbarcazioni da diporto, impiegate per finalità commerciali di noleggio e di locazione.
Il contratto di ormeggio è un negozio giuridico di comune utilizzazione nella navigazione da diporto. Contratto atipico, anche se la ripetitività dell’utilizzo lo ha reso di fatto tipico, in base al quale un soggetto concessionario e gestore di un porto/marina mette a disposizione del soggetto utilizzatore-diportista uno specchio di acqua solitamente riparato e attrezzato, ovvero un c.d. “posto barca“.Leggi di piú …