Navigare in Italia con bandiera straniera: implicazioni per il diporto
Da quanto si apprende da notizie di cronaca nazionale, sempre più diffusa è la circolazione di imbarcazioni battenti bandiera straniera.Leggi di piú …
Da quanto si apprende da notizie di cronaca nazionale, sempre più diffusa è la circolazione di imbarcazioni battenti bandiera straniera.Leggi di piú …
Restrizioni dell’UE verso la Russia: quale impatto per il settore nautico? Anche per il 2025, l’esportazione di prodotti unionali sarà condizionata dai provvedimenti introdotti dall’Unione Europea per limitare le relazioni commerciali con taluni Paesi esteri, con la necessità di implementare adeguati presidi di sicurezza per non incorrere in sanzioni di natura penale.Leggi di piú …
Con l’entrata in vigore della riforma doganale, il 2024 ha segnato un cambiamento fondamentale nel sistema sanzionatorio legato alle accise, con impatti significativi anche sul settore della nautica, in particolare per quanto riguarda l’impiego di carburanti e oli nelle imbarcazioni.Leggi di piú …
Novità in materia di diritto doganale e contrabbando. Il 3 ottobre 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 141/2024, che introduce una revisione della normativa doganale applicabile in Italia.
Tra le novità che saranno introdotte dalla riforma doganale1 nell’ambito della nautica, merita di essere menzionata la disciplina delle provviste di bordo per l’approvvigionamento delle navi. L’articolo 74 delle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione – attualmente in fase di pubblicazione – stabilisce che “l’approvvigionamento di aeromobili e navi consiste nella fornitura di provviste e dotazioni di bordo”.Leggi di piú …