Ranieri International 255 SL: lusso sportivo in 7,80 metri
Linee grintose, spazi ben distribuiti e finiture raffinate: la nuova Ranieri International 255 SL si è fatta notare fin dal suo debutto ai saloni autunnali. È la seconda proposta della gamma Sport Luxury, lanciata nel 2023, e non a caso reinterpreta in dimensioni più contenute lo spirito della sorella maggiore, la 275 SL.
Con ben due aree living e una cabina sottocoperta, l’ultima arrivata dimostra che anche in meno di otto metri si possono trovare comfort generosi e prestazioni brillanti.

Per la stagione 2026, Ranieri International ha messo in campo una strategia ambiziosa, presentando ai saloni autunnali ben quattro novità, che spaziano dal top di gamma all’entry-level: tre sono le nuove ammiraglie (due per la divisione “Boats” e una per la divisione “Inflatable Boats”), mentre l’altra è la nuova arrivata della gamma Sport Luxury, la 255 SL. Rispetto alla 275 SL, misura appena 40 centimetri in meno – 7,80 metri di lunghezza fuori tutto – mantenendo però la larghezza di 2,55 metri, perfettamente in linea con le norme per il trasporto su strada con carrello.
Proprio in queste dimensioni compatte, il cantiere calabrese ha saputo concentrare contenuti e dettagli tipici di modelli superiori, senza compromettere prestazioni e abitabilità.
Il layout, pur ispirato alle “party boat” americane, riflette lo stile mediterraneo, con un’impronta tutta italiana. A bordo trovano spazio ampie aree relax, un doppio living e un WC: l’ideale per una breve crociera o un weekend fuori porta. Ma Ranieri International non ha puntato solo sul design: come da tradizione, il cantiere ha investito anche in tecnologia, dotando la 255 SL di una carena di ultima generazione, progettata per ottimizzare performance, consumi e comfort in navigazione.
SALIAMO A BORDO
La prima unità della 255 SL si fa subito notare per l’elegante combinazione cromatica: la tappezzeria Blu Miami, abbinata allo scafo Ice White, conferisce alla barca un look grintoso e moderno. Sullo specchio di poppa spicca il fuoribordo Mercury V8 da 300 cavalli, proposto anch’esso in livrea bianca.

Le possibilità di personalizzazione, però, non mancano: la 255 SL può essere equipaggiata con potenze da 200 a 350 HP, in configurazione singola o doppia, per adattarsi a stili ed esigenze differenti. Il motore è incorniciato da due plancette, posizionate al livello del piano di calpestio, che facilitano l’accesso a bordo. Quella di sinistra, in particolare, integra una scaletta di risalita a scomparsa, che si rivela molto comoda, specialmente per i bagni al largo. Il collegamento tra le due plancette è garantito da un passaggio centrale che, su richiesta, può essere ampliato con una pedana supplementare installata sopra il pozzetto del motore: una soluzione pratica che, grazie alle cerniere, permette comunque il tilt completo del fuoribordo.
Raggiungiamo comodamente l’area living poppiera attraverso uno dei due passavanti laterali, protetti dalle alte murate. Qui, come sulla 275 SL, il cantiere ha voluto realizzare uno spazio ampio e libero da ingombri: al centro troviamo un divano lineare con lo schienale orientabile verso prua o verso poppa, per conversare con gli ospiti oppure per ammirare il mare. Al di sotto della panca, si cela un gavone tecnico dalle dimensioni generose, utile anche per riporre attrezzature e dotazioni di bordo.
Chi desidera un’ulteriore area relax, potrà optare per un’estensione del divano poppiero che, con un meccanismo a ribalta, consente di allestire un vero e proprio solarium. Chi, invece, preferisce l’ombra, potrà scegliere tra una vasta gamma di opzioni: roll-bar, fly-top, copertura con quattro pali in carbonio a prua o a poppa e il classico tendalino.
Aggiungendo un tavolo, il pozzetto si trasforma facilmente in una dinette, perfetta per un pranzo o un aperitivo in rada. Grazie alle sedute a scomparsa lungo le murate, si ottengono fino a cinque posti a sedere: un risultato notevole per una barca di queste dimensioni. Alle spalle della console di guida è collocato il mobile cucina, attrezzato con un lavello, due portabicchieri e un piano di lavoro, che su richiesta può essere sostituito da un piano cottura a induzione; nella porzione inferiore, a dritta, è alloggiato il frigorifero, mentre a sinistra è stato ricavato un vano portaoggetti.

La postazione di pilotaggio, protetta da un parabrezza avvolgente, può essere configurata in due modi. Nella versione di serie, è presente un divano a tre posti con sistema bolster indipendente, che permette a pilota e passeggeri di decidere se rimanere in piedi o sedersi, sfruttando anche il poggiapiedi rivestito in teak sintetico. In alternativa, è possibile installare due poltroncine monoposto orientabili a 360 gradi e creare così un salotto in combinazione con le sedute del pozzetto, rinunciando però al mobile cucina.

La plancia di comando vanta il nuovissimo display multifunzione Simrad NSS® 4, che fornisce anche informazioni sul motore Mercury tramite protocollo NMEA 2000. Più elegante e veloce dei modelli precedenti, questo chartplotter e fishfinder offre tre modalità di controllo ibride: touchscreen, manopola girevole e tastiera, per garantire la massima operatività in ogni condizione di mare.
Ai lati del cruscotto sono posizionati gli interruttori delle utenze, mentre sul livello inferiore si trova il display degli Zipwake per la gestione automatica dell’assetto. La strumentazione prevede anche soluzioni studiate per il massimo comfort a bordo: a dritta, è stato realizzato un supporto per smartphone e portabicchiere; a sinistra, invece, è installato lo stereo, con altoparlanti distribuiti lungo le murate e a prua per un’esperienza sonora immersiva. Completano la dotazione la bussola, le prese USB e di ricarica rapida per dispositivi mobili, la manetta di potenza, il volante sportivo a tre razze, il VHF e, in basso, un vano portaoggetti che consente anche l’accesso diretto ai contatti elettrici.
Proseguendo verso prua, apprezziamo la sensazione di sicurezza che ci accompagna negli spostamenti a bordo: il profilo in acciaio del parabrezza assicura un appiglio solido in navigazione, mentre una robusta battagliola garantisce protezione e stabilità.
Come sulla 275 SL, la zona prodiera è progettata con grande attenzione alla funzionalità e alla vivibilità. Qui troviamo una poltrona biposto frontemarcia – ricavata sulla porzione anteriore del cassero e dotata di maniglie tientibene – insieme a un ampio divano a U con poggiatesta amovibili.

Questa configurazione può essere convertita facilmente in un grande prendisole, grazie a un modulo aggiuntivo, oppure in una seconda dinette, completa di tavolo e tenda parasole. Sotto i cuscini laterali sono stati ricavati gavoni per lo stivaggio delle dotazioni di sicurezza, mentre all’estrema prua spiccano due portabicchieri e due gradini rivestiti in teak sintetico, utili per salire e scendere in caso di ormeggio di prua.
Il verricello, alloggiato in un gavone, rimane nascosto alla vista, così come l’ancora, incassata nell’occhio di cubia e non visibile dalla postazione di guida. Per agevolare le manovre, è disponibile anche l’opzione con telecamera per il controllo dell’ancoraggio.
LA CABINA
A sinistra della console, una porta scorrevole conduce al locale sottocoperta, un ambiente sorprendentemente funzionale per una barca di questa metratura. Dopo aver percorso tre gradini, si accede a un disimpegno che si presta perfettamente come spogliatoio o come area per riporre borse e attrezzature.

Nella prima unità, l’area poppiera della cabina è stata destinata a vano bagagli.
Due oblò laterali favoriscono un efficace ricambio d’aria, assicurando comfort anche nelle giornate più calde. Non manca un WC a scomparsa, integrato in uno spazio dedicato e facilmente accessibile.
Un dato che colpisce è l’altezza interna, che raggiunge i 185 centimetri, un valore raro in questa categoria: per fare un confronto, la 275 SL si ferma a 175 centimetri, mentre la 255 LX, della linea extra-lusso, arriva a 177. Una dimensione che garantisce maggiore libertà di movimento, ma non solo: insieme alle scelte progettuali mirate, rende la 255 SL un modello capace di distinguersi nel segmento, ideale per chi cerca praticità d’uso e per chi privilegia prestazioni e comfort. In meno di otto metri, Ranieri International riesce così a condensare funzionalità, design e tecnologia, offrendo una barca sportiva e versatile, senza compromessi.
SCHEDA TECNICA RANIERI INTERNATIONAL 255 SL
- Lunghezza f.t.: 7,80 m
- Lunghezza di omologazione: 6,97 m
- Larghezza f.t.: 2,55 m
- Peso: 2.000 kg
- Motorizzazione: 1-2 fuoribordo
- Motorizzazione minima: 200 HP
- Motorizzazione massima: 350 HP
- Gambo: 1XXL – 2XL
- Capacità serbatoio carburante: 390 l
- Capacità serbatoio acqua dolce: 80 l
- Posti letto: 2
- Bagni: 1
- Categoria omologazione CE: B-8 / C-10
MOTONAUTICA F.LLI RANIERI INTERNATIONAL
Loc. Caldarello
88068 Soverato (CZ)
Tel. +39 0967 25839
www.ranieri-international.com
info@ranieri-international.com





