Traina d’altura tra i banchi
La traina d’altura è sempre un punto interrogativo per tutti i pescasportivi. Se poi viene praticata tra i banchi del Canale di Sicilia, gli incontri e le prede sono quasi sempre oscuri.
La traina d’altura è sempre un punto interrogativo per tutti i pescasportivi. Se poi viene praticata tra i banchi del Canale di Sicilia, gli incontri e le prede sono quasi sempre oscuri.
Il biglietto da visita della nostra barca, strano ma vero, è l’opera morta. E’ come l’abito che indossiamo che oltre che pulito non deve avere strappi o pieghe. Quando le nostre fiancate hanno bisogno di essere verniciate, Nautilus Polyurethane Enamel è lo smalto idoneo per questo lavoro: le sue performance e caratteristiche permettono di avere dei risultati più che eccezionali, facilmente raggiungibili da chiunque abbia un minimo di manualità e la passione di fare il meglio per la propria barca.
Per costruire la scocca di un’imbarcazione vengono contemplati molteplici tipi e categorie di materiali: si va, infatti, dalle resine poliesteri a quelle epossidiche, dalle fibre di vetro a quelle aramidiche, dalle schiume in PVC espanso a quelle di poliuretano … insomma: una vera e propria bailamme di prodotti chimici che devono essere manipolati, assemblati, trasformati per ottenere una robusta scocca che poi diventerà il fulcro di un’altra fase del processo produttivo ossia la messa in opera degli impianti e degli allestimenti.
Ha aperto i battenti l’ottava edizione di BIG BLU, Salone Internazionale della Nautica e del Mare – Fino a domenica 16 febbraio
Fiera Roma si trasforma in una grande “barca virtuale”, dove il mondo marino è rappresentato a 360 gradi –
Il Seapower GT 750 è un rib dal design classico e con vocazione “open”, in grado di soddisfare gli armatori che amano vivere il mare en plein air con la famiglia e gli amici. Con una lunghezza f.t di 7,70 metri e una larghezza di 3,09 metri, il GT 750 è pensato per privilegiare l’abitabilità fruibile a bordo, ed il comfort sia in navigazione che all’ancora, senza però trascurare le caratteristiche dinamiche, che consentono al battello prestazioni di tutto rispetto. L’area di governo è disposta nella zona centrale della sovrastruttura e, sviluppandosi asimmetricamente verso dritta rispetto all’asse longitudinale, permette di lasciare a sinistra un corridoio spazioso che collega il pozzetto di poppa con l’area prodiera.