Hotel Metropole, l’anima eclettica di Venezia
Una nobile casa veneziana, custode di memorie preziose, atmosfere suggestive e dettagli unici: armature orientali, ventagli laccati, specchiere barocche. Oggetti rari e piccole meraviglie svelano mondi lontani e passioni autentiche. Qui, tra ospitalità e collezionismo, a due passi da Piazza San Marco, l’eleganza s’intreccia con l’inaspettato: all’Hotel Metropole, Venezia si mostra nella sua veste più intima e teatrale, fuori dagli schemi, inafferrabile come un sogno.
Venezia è da sempre terra di passaggio, incontri e commerci, dove si sono mescolate lingue e visioni del mondo. Capitale di un immaginario sospeso tra Oriente e Occidente, la città ha assorbito nei secoli influenze lontane e contrasti armoniosi, che ancora oggi ne definiscono l’identità.
L’Hotel Metropole sembra incarnare appieno questo spirito, trasformando ogni spazio in una narrazione visiva fatta di oggetti rari, collezioni esotiche e dettagli d’epoca. Un vero e proprio “cabinet de curiosités”: è questo l’originale progetto dei Beggiato. Dal 1968, Pierluigi ed Elisabeth hanno impreziosito stanze, saloni e corridoi del Metropole con oltre duemila pezzi d’antiquariato, che raccontano un’idea di bellezza curiosa, libera e mai scontata: dalle trousse da sera della Belle Époque, ai cavatappi dalle forme più estrose, dagli antichi schiaccianoci, ai ventagli esposti in un piano dedicato, “l’Étage dei Ventagli”.
Qui, tra oltre duecento esemplari conservati in teche speciali, spicca un ventaglio in stile orientale decorato con delicate piume bianche dipinte e un manico in avorio: è il pezzo più prezioso e più amato dalla famiglia. A curare l’allestimento delle collezioni è Gloria Beggiato, che più che una semplice direttrice è la vera anima artistica dell’hotel.
Nata da una madre austriaca con radici circensi e da un padre veneziano proveniente da una storica famiglia di albergatori, Gloria unisce in sé due mondi apparentemente lontani: da un lato la teatralità e l’atmosfera giocosa del circo, dall’altro l’eleganza e la tradizione dell’ospitalità veneziana. Cresciuta in questo ambiente eclettico, Gloria ha arricchito la sua eredità familiare, aprendo le porte del Metropole ad artigiani, stilisti e artisti. Sotto la sua guida sono state organizzate esposizioni, cene e feste memorabili, che hanno reso l’hotel un vivace rifugio per musicisti e creativi, in cerca di pace, ispirazione e divertimento.
Tra luci soffuse e candele scenografiche, mobili d’antiquariato e velluti veneziani, il Metropole ha accolto così un’impressionante lista di talenti: non solo Ludovico Einaudi, Giovanni Allevi e Vinicio Capossela, ma anche icone internazionali, come Skin, Lou Reed, Patti Smith, Mick Jones, Lenny Kravitz e Mika. Situato a due passi dalla Biennale, l’hotel è anche meta prediletta dei protagonisti dell’arte contemporanea, vantando tra i suoi ospiti più affezionati nomi del calibro di Ai Weiwei, Michelangelo Pistoletto, Tracey Emin, Urs Fisher, Jaume Plensa e Alighiero Boetti.
E se gli artisti sono naturalmente attratti dal fervido clima culturale del Metropole, d’altra parte è la sua storia a farne una destinazione unica: una storia di ospitalità portata avanti con passione dalla famiglia Beggiato, l’unica a guidare da oltre cinquant’anni un cinque stelle a Venezia. Un’eredità rara, costruita con continuità, visione e presenza quotidiana, che ha permesso all’hotel di crescere restando fedele a se stesso, in un equilibrio sempre vivo tra memoria e contemporaneità.
A spiegarlo è proprio Gloria: “Non si tratta semplicemente di un hotel unico e di grande atmosfera. Né delle camere, diverse tra loro, arredate con pezzi unici o della vista mozzafiato sulla laguna. Non si tratta solo dell’attento servizio che diamo agli ospiti con particolare cura ai dettagli. L’essenza vera e unica del Metropole è che tutto questo noi lo facciamo da molto tempo: questo mestiere lo amiamo e lo portiamo avanti con grande orgoglio e determinazione. Questo è garanzia di affidabilità e integrità. Perché possiate vivere a Venezia un’esperienza vera e irripetibile in un hotel che solo noi siamo riusciti a creare nel lungo tempo trascorso, e che non troverete mai in nessun altro luogo. Noi, la nostra storia, la nostra anima. E Venezia”.

HOTEL METROPOLE: LE CAMERE E SUITE
Le stanze del Metropole ne riflettono la personalità eclettica: arredate con mobili orientali e raffinati dettagli Art Déco, rivelano un’eleganza inconfondibile e ricercata. La struttura offre 59 camere, molte delle quali regalano un panorama mozzafiato sulla laguna di Venezia e sull’Isola di San Giorgio. A queste si aggiungono 7 suite, ideali per celebrare occasioni speciali.

Tra le più celebri, figurano la Suite 403, in stile Déco, dotata di altana con vista sulla città e bagno turco Hammam privato; la Suite 311, omaggio allo stile Fortuny, caratterizzata da due antiche colonne in legno, un soffitto a cassettoni e un maestoso arco gotico che separa il salotto dalla camera; infine, la Suite 325, ornata da decorazioni ispirate all’Oriente e tessuti Bevilacqua, con bagno turco Hammam e una sontuosa vasca in mosaico nel salotto.
L’ANTICO GIARDINO DEGLI AGRUMI
Tra le sue peculiarità, il Metropole vanta anche un giardino storico, una vera rarità nel cuore del centro storico della Serenissima. Inserita nella guida “I giardini di Venezia” della scrittrice Mariagrazia Dammicco, questa generosa oasi verde ospita una raffinata orangerie in stile Liberty, avvolta dal profumo di gelsomini, palme e alberi di agrumi. Un luogo prezioso dove iniziare la giornata con la colazione sotto il gazebo, immersi nella quiete e nella bellezza delle fioriture d’arancio.

LA SPA DEL METROPOLE
L’idea della SPA al Metropole nasce da un’intuizione di Gloria Beggiato: ispirata da due antiche colonne di legno nel giardino, ha immaginato un Hammam d’ispirazione orientale. Oggi, quelle colonne restaurate svettano accanto alla piscina di acqua calda, in un ambiente raffinato tra luci soffuse e dettagli in foglia d’oro. Qui, tra idromassaggi e vapori profumati, prende vita una vera esperienza Hammam. Da provare il Royal Ritual: un percorso sensoriale con savonage al sapone nero, frizioni fredde, gommage delicato e massaggio di coppia agli oli aromatici, seguito da un momento di lusso nella vasca con un calice di champagne.

L’ORIENTALBAR & BISTROT
Un luogo senza tempo, tra atmosfere coloniali e suggestioni da antica spezieria: l’Orientalbar & Bistrot accoglie gli ospiti tra candele, lampade Fortuny e l’opera al neon di Joseph Kosuth, in perfetto stile bohémien. Tra mobili d’epoca e velluti rossi, si gustano piatti creativi che uniscono ingredienti locali e influenze esotiche. Dopo anni di cucina stellata, il Metropole propone oggi un bistrot informale ma attento alla qualità. Tra i must, le capesante reinterpretate secondo stagione. Accanto ai classici, cocktail esclusivi come il Metropoire con champagne e pere Williams, o l’Oriental Spritz, rivisitazione speziata dell’aperitivo veneziano.
APPUNTAMENTI DA VIVERE
L’autunno al Metropole è anche sinonimo di intimità e ritualità: nel cuore dell’hotel, il Salone degli Specchi accoglie ogni anno l’arrivo della nuova stagione con una cena dal sapore autentico e avvolgente. In un ambiente suggestivo, lo Chef Cicerale presenta il nuovo menù d’autunno, attraverso un percorso di degustazione che esalta i prodotti della laguna e delle isole veneziane. A fare da sfondo, il camino acceso, il suono della chitarra e la voce delicata di Alice Dal Col.
IL RITO DEL TÈ
Da ottobre a marzo, i pomeriggi all’Orientalbar si trasformano in un rituale di quiete e raffinatezza grazie al Rito del Tè: una selezione di pregiate miscele in foglia, rare e ricercate, servite secondo un cerimoniale curato nei minimi dettagli e accompagnate dalla piccola pasticceria dello Chef.
Tra le proposte in carta, realizzate in collaborazione con la Tea Sommelier Gabriella Scarpa (Ar-Tea Academy), spicca il Metropole Oriental Blend, una miscela esclusiva creata per l’hotel: tè nero cinese, mela, cannella, semi di coriandolo, cardamomo, scorza d’arancia, pepe rosa e chiodi di garofano si fondono in una tazza profumatissima, che racchiude l’anima più autentica del Metropole.
Ogni anno, il rito si arricchisce con un appuntamento speciale: un pomeriggio di degustazione guidata condotto da Ar-Tea Academy, per scoprire origini, varietà, metodi di preparazione e curiosità legate al mondo del tè.
HOTEL METROPOLE
Tel. +39 041 5205044
www.hotelmetropole.com





