Fiera Nautica di Sardegna 2025: la quarta edizione a Porto Rotondo
Inizia oggi, 30 aprile la Fiera Nautica di Sardegna 2025, giunta alla sua quarta edizione.
L’evento, che conferma la sua crescente importanza nel panorama nautico internazionale, si terrà presso la Marina di Porto Rotondo fino al 4 maggio.
Organizzata dal CIPNES Gallura con il sostegno della Regione Sardegna e il patrocinio di Confindustria Nautica, la manifestazione si propone come punto di riferimento per professionisti, appassionati e operatori del settore.
UN EVENTO IN CRESCITA
La Fiera Nautica di Sardegna ha visto una continua espansione sin dalla sua prima edizione. Quest’anno sono previste circa 200 imbarcazioni tra motoryacht, gommoni, catamarani e a vela, oltre alla partecipazione di marchi della componentistica, della tecnologia e servizi per la nautica.
Uno degli aspetti distintivi della Fiera Nautica di Sardegna è l’attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale. Durante le cinque giornate dell’evento, infatti, sono previsti talk tematici su temi come la transizione energetica, la digitalizzazione della nautica e le soluzioni ecosostenibili. Questi incontri offriranno un’opportunità di aggiornamento e confronto per tutti gli operatori del settore.
LA LOCATION
La scelta di Porto Rotondo come location non è casuale. Situata nel cuore della Costa Smeralda, la Marina offre un ambiente esclusivo e scenografico, ideale per esporre le imbarcazioni e accogliere i visitatori. La sinergia tra il territorio e l’evento contribuisce a valorizzare le risorse locali e a promuovere il turismo nautico in Sardegna.
La Fiera rappresenta anche un’importante vetrina per le aziende sarde, offrendo loro visibilità e opportunità di networking con operatori nazionali e internazionali.
STRATEGIA DI SVILUPPO
A sostenere la crescita della Fiera Nautica di Sardegna, infatti, è una visione condivisa di sviluppo, che unisce istituzioni regionali, realtà imprenditoriali e amministrazioni locali in un progetto organico di valorizzazione dell’economia del mare.
La Gallura, cuore pulsante della nautica in Sardegna, sta vivendo un’evoluzione importante: da semplice destinazione turistica si sta trasformando in un vero distretto della nautica. Qui trovano spazio e prospettive concrete imprese cantieristiche, società di assistenza tecnica, operatori del charter e professionisti del brokerage, grazie a un ecosistema favorevole e in espansione.
Un ruolo chiave in questo processo lo gioca anche la formazione. A Olbia è partito di recente il corso di laurea in Ingegneria Navale, promosso dall’Università di Cagliari in collaborazione con UniOlbia, che va ad arricchire un’offerta accademica già orientata verso il turismo sostenibile e l’economia del territorio. Un passo importante per preparare le nuove generazioni a cogliere le sfide del settore nautico con competenze altamente specializzate.
LE INIZIATIVE DELLA FIERA NAUTICA DI SARDEGNA 2025
Oltre a tutte le aziende in esposizione, gli ospiti potranno partecipare a numerose iniziative, tra cui: regate amatoriali e prove in mare, workshop tematici e presentazioni di nuovi modelli, eventi enogastronomici e visite guidate nel territorio.