Valutazione del grado di rifinitura delle superfici per la realizzazione di modelli
Nel precedente editoriale, abbiamo fatto un primo accenno a quella che è stata la storia della modellistica nautica fino ai primi anni novanta e di lì siamo partiti per descrivere le più recenti tecniche di lavorazione che fanno uso di macchinari, frese a 5 assi e software di gestione dedicati estremamente sofisticati.
Chiaramente, il ciclo di produzione completo relativo alla realizzazione di un master non si esaurisce alle operazioni di carpenteria/falegnameria in quanto gli standard odierni richiedono livelli molto alti di finitura superficiale già sui modelli a partire dai quali verranno poi realizzati gli stampi delle nostre barche.
Il vezzo di tutti , sia che si parli di cantieri nautici che di armatori , è infatti, quello di avere una barca bella, lucente…brillante! Alle varie manifestazioni fieristiche, talvolta, bisognerebbe ‘indossare gli occhiali da sole per poter guardare la murata bianca di una barca esposta senza ‘esserne abbagliatì e questo effetto è (chiaramente) ottenuto con laboriosi processi di rifinitura delle superfici effettuati appositamente per far apparire la propria barca decisamente più bella delle altre.