BSK Skipper 42NC: la prova con due Volvo Penta D6 da 440 HP
Lo Skipper 42NC è un moderno maxi RIB che promette un’esperienza di navigazione seducente, combinando il comfort di spaziosi ambienti raffinati con le prestazioni mozzafiato di uno scafo sportivo caratterizzato da ben 4 redan. Vediamo insieme come naviga con una coppia di entrofuoribordo diesel Volvo Penta D6 da 440 HP ciascuno.
Con una lunghezza fuoritutto che supera i 12 metri, il 42NC è l’ammiraglia della gamma Skipper Powerboats prodotta dal cantiere greco BSK Marine, una realtà innovativa e all’avanguardia nella progettazione e costruzione di RIB premium ad alte prestazioni.
Lo Skipper 42NC non passa inosservato: è caratterizzato da un design distintivo e seducente, con linee moderne ed elementi stilistici che esprimono con spiccata personalità il suo carattere dinamico e sportivo. I tubolari si rastremano elegantemente nelle sezioni prodiere, lasciando spazio ai masconi pronunciati della prua alta e slanciata.
Il disegno filante dello scafo è inoltre caratterizzato dalla linea di cavallino rovescia, un particolare stilistico che contraddistingue la flotta dei semirigidi Skipper. I volumi della sovrastruttura sono ben equilibrati, con la tuga centrale affusolata dalla foggia sportiva e un hard-top che si integra armoniosamente con lo stile del battello, senza appesantire il design d’assieme. Il 42NC è progettato per essere motorizzato sia con unità fuoribordo, che con propulsori entrofuoribordo, avvalorando la sua versatilità di utilizzo.
La struttura dello scafo è tale da poter installare fino a 4 fuoribordo Mercury Racing da 500 HP ciascuno, con i quali il mezzo è in grado di sfiorare la velocità di 90 nodi, grazie al sofisticato disegno della sua carena a “V profonda” con 4 step, contraddistinta da un deadrise a poppa di 25°. Inoltre, i 4 redan permettono di far navigare il 42NC non solo in modo performante, ma anche efficiente. Infatti, in planata i 4 step convogliano bolle d’aria sotto lo scafo che, interponendosi tra l’acqua e la carena, riducono l’attrito all’avanzamento, a favore della velocità e dei consumi.
Lo Skipper 42NC offre tanto spazio en plein air, con ambienti confortevoli e cura nelle finiture. Se non fosse per l’osteriggio incastonato nella parte superiore della tuga affusolata che lascia intravedere la cabina sottocoperta, potremmo affermare di trovarci su un grande open center console. Apprezziamo il piano di calpestio senza soluzione di continuità, che ci permette di muoverci con agio da poppa a prua senza incontrare gradini.
A bordo del 42NC con la motorizzazione entrofuoribordo, si ha a disposizione una plancetta poppiera di grandi dimensioni che si affaccia interamente sul mare, rendendo ancora più piacevoli le attività di balneazione. La “spiaggetta” si raggiunge comodamente attraverso i corridoi ricavati ai lati della struttura del grande prendisole di poppa, ben protetti dalle murate in vetroresina che sovrastano i tubolari, attrezzate con pratici tientibene che corrono elegantemente lungo le falchette.
Sollevando con azionamento elettroidraulico la sezione di calpestio solidale con la struttura del prendisole, si ha accesso al vano motori, dove è possibile ispezionare agevolmente i due propulsori, le pompe idrauliche degli stern drive, il boiler e parte dell’impianto elettrico con 5 batterie.
Il pozzetto di poppa è arredato con due divani contrapposti che si sviluppano sulla medesima larghezza del prendisole, lasciando quindi abbondante spazio per muoversi in quest’area; quello a poppavia confina con il solarium, mentre quello a pruavia si appoggia al mobile bar, attrezzato con lavello a scomparsa e frigorifero, disposto alle spalle dell’area di governo. Aggiungendo il tavolo tra i due divani del pozzetto, si ottiene una dinette comoda per 8 persone.
Apprezziamo la cura dei particolari e l’eleganza delle finiture dei rivestimenti trapuntati delle sellerie. Ci sono particolarmente piaciute le tre poltroncine avvolgenti dalla foggia sportiva dedicate alla postazione di pilotaggio. La loro imbottitura sagomata ergonomicamente realizza una seduta che trattiene il corpo in modo comodo e sicuro, contrastando le sollecitazioni in navigazione. Con una rototraslazione il piano della seduta si appoggia allo schienale, ricavando un adeguato sostegno per pilotare in piedi.
La plancia di comando, protetta da un cupolino fumé, ha finiture in carbonio e si estende su tutta la larghezza della tuga, offrendo quindi molto spazio per la strumentazione. La ruota del timone è disposta al centro, davanti alla quale si trova un plotter cartografico da 16 pollici e il display della strumentazione dei motori. Un secondo display multifunzione da 16 pollici è inserito nella sezione di sinistra della plancia, mentre dalla parte opposta troviamo la radio VHF, i comandi dell’impianto d’infotainment della JL Audio e la ricarica wireless per gli smartphone. Sui supporti che si estendono ai lati della ruota del timone, sono installate a destra le manette elettroniche e a sinistra il joystick di manovra. Non mancano vani di stivaggio e pratiche maniglie d’appiglio.
Attraverso i comodi corridoi laterali si raggiunge la prua, allestita con un divano che si sviluppa a “V” lungo i tubolari intorno a un tavolo regolabile elettricamente, realizzando una seconda spaziosa dinette. L’ambiente conviviale prodiero si completa con una coppia di chaise longue frontemarcia, in parte incastonate nella struttura della tuga. Abbassando il tavolo sul piano delle sedute, si ricava un secondo solarium.
Il vertice di prua è attrezzato per le operazioni di ormeggio, con una coppia di bitte a scomparsa e il gavone dove è alloggiato il verricello elettrico dell’ancora. Alzando con azionamento elettroidraulico il portello realizzato nel lato destro della tuga, si accede nella cabina sottocoperta.
Il disimpegno ci introduce nell’ambiente che si sviluppa sotto il ponte prodiero, allestito con un letto matrimoniale per la permanenza a bordo dopo il tramonto. La cabina è rifinita con cura con vani di stivaggio e rivestimenti in legno. Alle spalle del disimpegno si trova il locale separato della toilette, attrezzato con WC, lavello e mobiletti di stivaggio.
LA PROVA DI NAVIGAZIONE
Effettuiamo il test di navigazione in Liguria nel tratto di mare antistante Varazze, ospiti di Supermarine, distributore ufficiale per l’Italia, la Spagna e la Svizzera dei BSK Skipper.
Il 42NC è motorizzato con una coppia di entrofuoribordo diesel Volvo Penta D6-440 DPI da 440 HP ciascuno. I piedi poppieri montano eliche controrotanti Duoprop G9. Le manette sono elettroniche e la timoneria è elettroidraulica. A bordo siamo in 4 persone con la completa dotazione di sicurezza, imbarchiamo 800 litri di carburante e 150 litri di acqua dolce.
Le condizioni meteomarine sono buone, con un’onda lunga residua alta circa 40 cm e cielo soleggiato con una leggera brezza. Purtroppo, durante il test di navigazione non possiamo misurare i consumi di carburante in quanto non è collegato la strumento che rileva questo dato. Allacciamo lo stacco di sicurezza e ci allontaniamo dal porto mantenendo il regime minimo di 600 giri/min a 4,5 nodi. Cominciamo a dare gas e i 6 cilindri in linea dei turbodiesel D6 erogano una spinta poderosa facendoci uscire dall’acqua in assetto di planata e, senza avere il tempo di accorgercene, ci troviamo già oltre i 40 nodi. Abbassiamo le manette a fine corsa e, ottimizzando l’assetto con trim positivo a 5 gradi, raggiungiamo la massima velocità di 49 nodi a 3.670 giri/min.
Il 42NC infila le onde con disinvoltura e apprezziamo la stabilità dello scafo che ci trasmette un senso di sicurezza anche alle andature sostenute. Il comportamento morbido della carena sull’onda ci permette di navigare confortevolmente a una velocità di crociera veloce di 38 nodi a 3.000 giri/min. Cerchiamo di mettere in difficoltà il battello sottoponendolo alle accelerazioni laterali di accostate repentine, ma lo scafo dimostra una buona tenuta in acqua, affrontando in modo stabile e sicuro le virate.
Diminuiamo l’andatura fino alla minima velocità di planata, che rileviamo essere di 14 nodi a 1.750 giri/min. Per quanto riguarda le accelerazioni, partendo da fermi in folle, il battello esce dall’acqua in assetto di planata in circa 5 secondi e passa da 0 a 40 nodi in 20 secondi.
Lo Skipper 42NC ha dimostrato di essere un maxi RIB di qualità in grado di offrire un’esperienza di navigazione seducente, con elevati standard di comfort e di abitabilità. Garantisce emozioni mozzafiato non appena si spinge sulle manette del gas, senza però trascurare la protezione e la sicurezza a bordo. È adatto per vivere il mare in uscite giornaliere con gli amici e la famiglia, nel comfort di spaziosi e raffinati ambienti conviviali en plein air. La cabina sottocoperta offre inoltre all’armatore la possibilità di prolungare la permanenza a bordo dopo il tramonto.
Nonostante il 42NC, motorizzato con 4 fuoribordo Mercury 500R, possa dominare la potenza massima di 2.000 HP, che gli consentono esuberanti velocità di punta, la versione del test “più tranquilla” con la coppia di entrofuoribordo Volvo Penta diesel da 440 HP ciascuno ci è sembrata una soluzione equilibrata, in quanto permette all’ammiraglia di raggiungere performance di rilievo, con un occhio di riguardo anche ai consumi.
ALLESTIMENTO STANDARD
Impianto di illuminazione a LED e luci subacquee; pavimento del ponte in schiuma morbida (Soft Foam Deck); tettuccio rigido con parabrezza completamente chiuso, tergicristallo e getto d’acqua; cabina con WC, toilette elettrica, lavandino in vetro, rubinetto/doccia, sistema di scarico a pavimento, serbatoio acque nere, letto matrimoniale, armadio; cruscotto effetto carbonio opaco; ancora Ultra Marine da 8 kg (controllo remoto); 3 schermi Raymarine Axiom da 12’’; trasduttore, VHF, cartografia; impianto audio JL (6 altoparlanti da 7.7’’ – 2 subwoofer da 10’’ – 2 amplificatori da 700W); elica di prua (Bow thruster); caricabatterie 220V/110V, presa da banchina; frigorifero e rubinetto nel wetbar; 1 caricabatterie wireless per telefono; sistema di lavaggio con acqua dolce; 2 portabicchieri a LED illuminati nel pozzetto; 4 portabicchieri a LED illuminati in zona anteriore; tendalino di poppa con 2 pali in carbonio; bittine d’ormeggio pieghevoli in alluminio colore argento; cassetta attrezzi; set di corde e parabordi; pompa elettrica per il gonfiaggio dei tubolari; uscita doccia a poppa; set di asciugamani premium Skipper.
SCHEDA TECNICA BSK SKIPPER 42NC
- Lunghezza fuori tutto 12,40 m
- Larghezza 3,60 m
- Dislocamento a vuoto 6.200 kg
- Portata persone 12
- Capacità serbatoio carburante 880 l
- Capacità serbatoio acqua 170 l
- Deadrise a poppa 25°
- Potenza massima installabile 4×500 HP
- Motorizzazione fuoribordo 4x Mercury 500R
- Motorizzazione del test 2x Volvo Penta D6-440 DPI
- Categoria di omologazione CE B
DISTRIBUTORE UFFICIALE
Supermarine s.r.l.
Via Gerolamo Borgazzi, 8
20100 Monza (MB)
Cell. +39 331 6488028
www.supermarine.eu
andrea@supermarine.eu