Mazu Yachts presenta la nuova ammiraglia: ecco Mazu 82
Mazu Yachts, il cantiere turco che deve il suo nome alla dea dei mari della mitologia cinese, ha presentato la nuova ammiraglia: Mazu 82. Leggi di piú …
Mazu Yachts, il cantiere turco che deve il suo nome alla dea dei mari della mitologia cinese, ha presentato la nuova ammiraglia: Mazu 82. Leggi di piú …
I carrelli che utilizziamo per il trasporto del nostro mezzo rientrano espressamente nella categoria dei T.A.T.S. (rimorchi per il trasporto di attrezzature turistiche e sportive), prevista dall’art. 56 del Codice della Strada, che comprende rimorchi a uno o a due assi posti a distanza non superiore ad un metro. Poiché rappresenta un’attività potenzialmente pericolosa, il trasporto in strada dei T.A.T.S. è circondato da una serie di norme assai rigorose. Vediamo quali sono.Leggi di piú …
Il Governo ha varato un nuovo decreto, che fissa le tappe della Fase 2. Finisce così il lockdown dell’Italia, che ha sì contenuto i contagi da Coronavirus, ma mettendo in ginocchio l’economia italiana e in particolare il settore nautico. Leggi di piú …
Dopo il Lazio, la Liguria, la Toscana e le Marche, anche l’Emilia-Romagna apre alla consegna delle imbarcazioni.Leggi di piú …
Un talento versatile declinato con successo in una grande varietà di progetti: dalle navette comode e funzionali dei Cantieri Navali Estensi, passando per l’eleganza classica delle lobster Goldstar, fino ai dinamici walk around di Pardo Yachts. Progettazioni in serie, ma anche custom: nato all’inizio degli anni Ottanta, lo studio Zuccheri Yacht Design è specializzato nel design e nell’ingegnerizzazione di imbarcazioni a motore, per grandi cantieri ed armatori privati. Maurizio Zuccheri, alla guida dello studio, ci parla di progetti vecchi e nuovi e di soddisfazioni, come il recente trionfo del Pardo 38 agli European Powerboat of the Year Awards.Leggi di piú …