Sessa Key Largo 27 IB
Il primo modello della linea Key Largo risale al 1990, un 18 piedi che ha lasciato il segno nella nautica con oltre 1.000 unità vendute.
Il primo modello della linea Key Largo risale al 1990, un 18 piedi che ha lasciato il segno nella nautica con oltre 1.000 unità vendute.
“Credo che questo sia un atto molto importante per tutto il mondo della nautica, ma non solo, anche per la produzione italiana e per il Pil italiano, perché il settore rappresenta una parte consistente della nostra economia con circa 40.000 persone addette. Con il nuovo Codice della Nautica semplifichiamo, sburocratizziamo e ammoderniamo tutto il settore, dando una risposta concreta alle esigenze presentate dalle associazioni di categoria in questi ultimi anni e rendendo più attraente la nostra bandiera”. Questo il commento del Senatore Raffaele Ranucci, relatore del provvedimento insieme all’Onorevole Alberto Pagani. E’ infatti di inizio novembre l’approvazione da parte di Camera e Senato del Nuovo Codice della Nautica e del 13 febbraio 2018 l’entrata in vigore.
Parlando di tonni, specie di quelli over size, e il pensiero corre immediatamente alle giornate passate a tagliare sarde in pozzetto, alle canne in pesca con i galleggianti immobili in balia della corrente ed alle lunghe attese a volte infruttuose.
Vediamo come insidiare i pelagici, con una tecnica che ci consentirà di uscire anche con condizioni di mare non perfette e, soprattutto, di esplorare ampie zone di mare alla ricerca dello strike perfetto.
Immersa nel verde della Maremma toscana, proprio ai piedi dell’omonimo borgo medievale, le Terme di Saturnia Spa & Golf Resort sono state ricavate da un’antica costruzione in travertino circondata da un parco secolare.
A Roccella Ionica c’è un riparo sicuro ed attrezzato per tutti i diportisti in transito per la Grecia e l’Oriente per la Sicilia e Malta.
Il Porto delle Grazie è una moderna struttura che dista solo 2 km dal centro abitato, raggiungibile anche in bicicletta grazie ad una pista ciclabile.