Laboratorio Nautico GIARO: eccellenza nella sicurezza in acqua
La storia di GIARO inizia nel 1991, frutto della passione per la nautica di due fratelli, Gianluca e Roberto Guida, le cui iniziali hanno dato vita al nome dell’azienda.
La storia di GIARO inizia nel 1991, frutto della passione per la nautica di due fratelli, Gianluca e Roberto Guida, le cui iniziali hanno dato vita al nome dell’azienda.
L’immersione in acque profonde offre un’opportunità unica per esplorare mondi sconosciuti e affascinanti, ma è fondamentale tenere sempre presente l’importanza della sicurezza. La pratica di attività subacquee comporta dei rischi che vanno gestiti con cura e responsabilità per garantire la protezione delle persone e la conservazione dell’ambiente marino. La formazione e le precauzioni non dovrebbero mai essere sottovalutate quindi ecco una guida alla sicurezza subacquea.
Le condizioni atmosferiche ci dicono molto sul meteo attuale, ma anche su quello futuro. Avere a bordo le dotazioni di sicurezza, obbligatorie e non, è necessario per mettersi al timone sereni, ma non basta: saper leggere il meteo e prevederlo è essenziale per la stesura del programma di navigazione. Riconoscere i segnali forniti dalle condizioni meteorologiche diventa fondamentale per approcciarsi alla navigazione in modo sicuro. Vediamo alcuni concetti fondamentali e il documento meteorologico di base.
L’ancora galleggiante è uno strumento che si usa ancora poco e, nonostante non sia una dotazione di bordo obbligatoria, è importante conoscere bene questo dispositivo, che in molte situazioni può rivelarsi di fondamentale importanza.
Nell’edizione di Maggio 2021, abbiamo dedicato un articolo ai motori marini, al loro malfunzionamento e al primo intervento, perché da una ricerca effettuata è emerso che più del 50% delle chiamate di soccorso alla Capitaneria di Porto arriva proprio a causa di guasti al motore. Tuttavia, ci sono altri spiacevoli – e più o meno gravi – incidenti di bordo che possono capitare ed è sempre meglio conoscerli ed essere preparati per intervenire. Vediamo qui di seguito le 8 più frequenti avarie a bordo.Leggi di piú …