A caccia di scorfani: tutti i consigli per la pesca
Il periodo che preferisco per cercare gli scorfani è senza dubbio a cavallo tra autunno e inverno: l’alternarsi di belle e brutte giornate attiva questi predatori.
Il periodo che preferisco per cercare gli scorfani è senza dubbio a cavallo tra autunno e inverno: l’alternarsi di belle e brutte giornate attiva questi predatori.
Una delle tante tecniche importate dal Giappone e di sicuro interesse è il tenya o kabura fishing, molto facile da praticare e anche redditizio in termini di catture. Si tratta di una tecnica che apre un ventaglio davvero ampio sulle prede insidiabili e, in base alla zona di pesca o all’innesco, potremo davvero sperare di catturare anche pesci di tutto rispetto.
Sembra più il titolo di un western all’antica, uno di quelli dove chi spara per primo porta a casa la pelle. Anche se nella pesca ci sono albe e tramonti, qui le sfide non si fanno a colpi di revolver, ma all’ultimo artificiale, e il buono (a tavola) corrisponde al brutto e, perché no, anche al cattivo.
Quando si parla di bolentino, almeno di quello costiero e di medio fondale, vengono immediatamente in mente le classiche montature a tre ami, quelle che fin da bambini ci hanno regalato ore di interminabile divertimento e che, se sapientemente adoperate, possono offrirci catture e carnieri da sogno.Leggi di piú …
L’idea di passare mezza giornata a pescare in verticale su qualche secca dell’alto Adriatico e, perché no, magari calare un paio di canne anche a drifting in cerca di qualche tonno appena arrivato in zona, ci fa venire l’acquolina.Leggi di piú …