Diporto commerciale: da dove iniziare
Cari lettori, in questo speciale annuale dedicato al charter non potevo esimermi dal soffermarmi sul tema del diporto commerciale.
Cari lettori, in questo speciale annuale dedicato al charter non potevo esimermi dal soffermarmi sul tema del diporto commerciale.
Quali sono le implicazioni IVA nella locazione e nel noleggio di imbarcazioni da diporto? Facciamo un passo indietro: qual è la linea di demarcazione tra “navigazione da diporto” e navigazione “per fini commerciali”?
Quella di SeaTime Yachting è una storia di passione, dedizione e innovazione.
Si definisce natante da diporto, ai sensi dell’art. 3 del codice della nautica da diporto (D. Lgs. 171/2005), ogni unità a vela e a motore di lunghezza pari o inferiore a 10 metri, con esclusione delle moto d’acqua. Rientrano in questa categoria anche tutte le unità a remi, indipendentemente dalle loro dimensioni.Leggi di piú …
Tanto si è scritto, argomentato e discusso sul charter (ovvero il noleggio n.d.r.) e sulla locazione nel diporto nautico e di conseguenza sul diporto commerciale in questi ultimi anni. Molti sono stati gli approfondimenti, in testate specializzate o meno, sui blog e sulle banchine. Con questo approfondimento, più che argomentare sulla normativa, vogliamo invece condividere con i lettori un punto di vista operativo e quanto più pratico possibile, ragionando sullo “stato di salute” di questo istituto.Leggi di piú …