Fu nel 1957 che Henri Jeanneau costruì uno scafo in legno nella ferramenta del padre a Les Herbiers per partecipare alla “Sei ore di Parigi”. Da questa esperienza Henri si dedicò alla costruzione di barche a tempo pieno.
Presentato a Düsseldorf, insieme al 50 piedi, il nuovo Predator 74 colpisce per dimensioni e tratti distintivi. “Nessun compromesso” lo definisce il prestigioso cantiere inglese, una caratteristica che si evince facilmente dalle dimensioni davvero generose, da una luce naturale che si diffonde in tutti i ponti, dalle spaziose cabine e dalla sapiente ripartizione degli spazi: tutto studiato con grande accortezza e con sguardo attento al comfort, alla convivialità, ma anche alla privacy.Leggi di piú …
La nuova serie Zeus3 Glass Helm è progettata per diportisti, multiscafi e superyacht e ha un display ultra-luminoso, grandangolare, full HD, con touchscreen di facile utilizzo adatto a tutte le condizioni meteo da 16, 19 e 24 pollici.Leggi di piú …
Nasce a Bologna nel 1973 con l’obiettivo visionario di produrre barche da regata di serie, con elevati standard qualitativi sia in campo tecnico che di design.
Da oltre quarant’anni, il Cantiere del Pardo rappresenta una delle più prestigiose e apprezzate aziende per la produzione di barche a vela. Lo stile senza tempo di Grand Soleil ha dato vita a un capitolo importante della nautica moderna: un’icona del Made in Italy, al vertice tra i produttori mondiali d’eccellenza. Dalla sua fondazione, Cantiere del Pardo ha prodotto oltre 3.900 imbarcazioni. Possiede stabilimenti divisi in tre macro reparti: il reparto laminazione, dove si utilizzano processi e tecnologie all’avanguardia; la falegnameria, basata sulla tradizione aziendale; e l’assemblaggio, dove tutti gli elementi vengono montati con la massima cura, fino ai collaudi nella grande vasca di prova.Leggi di piú …