Diporto commerciale: da dove iniziare
Cari lettori, in questo speciale annuale dedicato al charter non potevo esimermi dal soffermarmi sul tema del diporto commerciale.
Cari lettori, in questo speciale annuale dedicato al charter non potevo esimermi dal soffermarmi sul tema del diporto commerciale.
Quali sono le implicazioni IVA nella locazione e nel noleggio di imbarcazioni da diporto? Facciamo un passo indietro: qual è la linea di demarcazione tra “navigazione da diporto” e navigazione “per fini commerciali”?
Si definisce natante da diporto, ai sensi dell’art. 3 del codice della nautica da diporto (D. Lgs. 171/2005), ogni unità a vela e a motore di lunghezza pari o inferiore a 10 metri, con esclusione delle moto d’acqua. Rientrano in questa categoria anche tutte le unità a remi, indipendentemente dalle loro dimensioni.Leggi di piú …
Le prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, di noleggio e simili a breve termine di mezzi di trasporto sono disciplinate dall’art. 7-quater lett. e) del D.P.R. n. 633/1972. In particolare, la norma disciplina le condizioni affinché tali prestazioni di servizi siano da considerarsi territorialmente rilevanti nel territorio dello Stato ai fini dell’applicazione dell’IVA.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n°11 15/01/2022) il decreto del 1° Settembre 2021 con i requisiti, le formalità e gli obblighi imposti ai natanti da diporto e alle moto d’acqua utilizzati ai fini di locazione e noleggio e per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale, nonché di appoggio alle immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo nelle acque marittime e interne.Leggi di piú …