Grand Soleil 72 Long Cruise
Dopo il debutto del Grand Soleil 72 Performance, avvenuto lo scorso anno, è ora il turno della versione Long Cruise.Leggi di piú …
Dopo il debutto del Grand Soleil 72 Performance, avvenuto lo scorso anno, è ora il turno della versione Long Cruise.Leggi di piú …
L’obiettivo? Realizzare una barca dall’estetica dichiaratamente italiana. Il nuovo Grand Soleil 72 è perciò il frutto di un percorso progettuale totalmente Made in Italy: l’architettura navale è stata curata da Matteo Polli, mentre Marco Lostuzzi si è dedicato alle strutture; il layout generale porta invece la firma dello studio Nauta Design, che ha già contribuito a gran parte della gamma.
Tra le novità firmate Cantiere del Pardo, il Grand Soleil 40. Lunga 12 metri, questa imbarcazione eredita il carattere sportivo e le linee di carena del GS 44, due volte campione del mondo ORC in classe B.
Presentato in anteprima al Cannes Yachting Festival, il Grand Soleil 42 Long Cruise è l’ultimo modello nato della gamma Blue Water dedicata alla crociera a lungo raggio. Lo scafo disegnato da Marco Lostuzzi in collaborazione con Nauta Design e con l’ufficio tecnico del Cantiere del Pardo, è sinonimo di autonomia nella navigazione e performance garantite da un piano velico ben proporzionato.
Se c’è stata una lunga fila di armatori ai Cantieri per osservare il mock up 1:1, non osiamo immaginare la curiosità che si scatenerà nel vederlo in acqua la prossima primavera 2016. Stiamo parlando del Grand Soleil 58 Performance, la nuova imbarcazione dei Cantieri Del Pardo, che ha già raggiunto la strabiliante cifra di 4 unità vendute sul solo progetto.
Ancora una volta la collaborazione tra lo studio Nauta Design e l’architetto navale Umberto Felci, che si sono occupati rispettivamente degli interni e delle linee d’acqua, ha creato quella che è una vera e propria magia per i velisti.
La 58 completa una gamma già molto fornita, costituita dai precedenti Grand Soleil 39, 43, 47, 50 e 54.