Rumori molesti in barca: arriva la multa
Guai in vista per i festaioli e gli amanti della musica a tutto volume. È entrato in vigore il divieto di produrre rumori molesti.Leggi di piú …
Guai in vista per i festaioli e gli amanti della musica a tutto volume. È entrato in vigore il divieto di produrre rumori molesti.Leggi di piú …
La fine della stagione, segnata dalla chiusura del Salone Nautico di Genova lo scorso 24 settembre, ha lasciato un sapore dolce-amaro. Dolce o, in altri termini, di positiva tendenza, guardando ai numeri: il Salone ha registrato 120.864 visitatori, con un incremento del 2,19% rispetto alla precedente edizione; vedendo anche ben 100 novità, con 30 première e 125 tra convegni e work-shop. L’amaro, invece, potrebbe essere stato percepito da chi, legittimamente, si aspettava qualche novità in più sui temi normativi.
In questo spazio abbiamo più volte affrontato il tema delle assicurazioni marittime nell’ambito del diporto in quanto ritenuta materia di rilievo e, auspicabilmente, di interesse per i lettori.
26La legge di bilancio 2020, approvata il 27 dicembre scorso, ha introdotto un’importante novità in materia di Iva nel settore della nautica. I commi 725 e 726 dell’art. 1 della norma dispongono dal 1° aprile 2020 una modifica delle procedure vigenti per il calcolo dell’imposta dovuta per i noleggi di imbarcazioni. Prima di questa legge, e sin dal 2001, per prassi, l’Agenzia delle Entrate prevedeva che in caso di noleggio nautico, l’Iva (ai sensi dell’art. 7-quater, comma 1, lett. e), D.P.R. 633/1972) venisse calcolata in sede di accertamento tramite coefficienti presuntivi.Leggi di piú …