Scuba diving e free diving: discipline a confronto
Scuba driving e free diving: tecniche e approcci meditativi per conoscere se stessi e le proprie prestazioni.Leggi di piú …
Scuba driving e free diving: tecniche e approcci meditativi per conoscere se stessi e le proprie prestazioni.Leggi di piú …
L’immersione nei fondali marini è un’esperienza che affascina. I colori vivaci delle barriere coralline, la varietà di specie marine e il silenzio dell’acqua conferiscono all’immersione un senso di libertà e di scoperta. Esistono molte tipologie di immersione per esplorare il mondo sottomarino, tra cui l’immersione con autorespiratore (scuba) e l’immersione in apnea. Si tratta di due modalità di immersione ben distinte, che abbracciano diverse correnti di pensiero, oltre che tecniche e conoscenze differenti.Leggi di piú …
La pesca al razzolo è l’insieme di quattro tecniche base: la pesca all’aspetto, la pesca all’agguato, la pesca in tana e la pesca in caduta. Il “razzolatore” si è dovuto adattare all’evoluzione delle sue prede e, combinando le tecniche citate, definite “pure”, ha inventato questo nuovo stile di pesca in apnea.Leggi di piú …
La muta, quella seconda pelle che ci consente di trascorrere ore ed ore in mare senza sentire freddo, e la maschera, l’indispensabile accessorio che ci permette di vedere sott’acqua. Come fare per scegliere il giusto modello adatto a noi? Scopriamolo insieme. Leggi di piú …
In questo nuovo viaggio nel mondo sommerso, appoggiamo momentaneamente la bombola e facciamo un tuffo tutto d’un fiato, insieme a Ivan Della Monica, alla scoperta di una disciplina altrettanto affascinante: l’apnea.
Abbiamo visto quanto sia spettacolare la discesa nel blu, seppur da affrontare sempre con grande e specifica preparazione, sia per i subacquei con autorespiratore sia per gli apneisti, che rappresentano due modi diversi di immergersi, con tecniche e tempi decisamente differenti.