Ricciola, fragole e limoni: la ricetta dello chef Gianfranco Pascucci
Ricciola, fragole e limoni: un piatto fresco e gustoso. La ricetta dello chef Gianfranco Pascucci.
RICETTA RICCIOLA, FRAGOLE E LIMONI
- Difficoltà: media
- Preparazione: 40 minuti
- Dosi per: 4 persone
INGREDIENTI RICCIOLA, FRAGOLE E LIMONI
- Filetti di ricciola: 4
Per il condimento al tabasco verde:
- Tabasco verde: 20 gocce
- Olio evo: 1 cucchiaio
- Acqua: 1 cucchiaio
Per l’emulsione di olio e limone:
- Olio evo: 90 g
- Succo di limone: 30 g
- Scorza di limone: mezzo limone
Per le fragole:
- Fragole: 1 vaschetta da 250 g
- Pepe: q.b.
- Olio: q.b.
- Alga uva: q.b.
PREPARAZIONE RICCOLA, FRAGOLE E LIMONI
Tagliare i filetti di ricciola precedentemente privati della pelle, ottenendo delle fette non troppo sottili, che vanno poi conservate in frigorifero fino al momento dell’impiattamento.
A parte, si procede con la preparazione dell’emulsione: in un recipiente si mescola l’olio extravergine d’oliva con alcune gocce di tabasco verde e un cucchiaio d’acqua; si versa quindi il succo di un limone in una ciotola e, mescolando con una frusta a mano o un mixer, si aggiunge lentamente l’olio emulsionato fino a ricavare una salsa omogenea e ben legata, completando il tutto con la scorza grattugiata di mezzo limone.
Si passa alla preparazione delle fragole: dopo averle pulite, se ne frulla la metà con un filo d’olio e una leggera macinata di pepe fino a ottenere una purea liscia, mentre le restanti vengono tagliate secondo lo spessore desiderato.

FINITURA RICCIOLA, FRAGOLE E LIMONI
Disporre le fettine di ricciola su un piatto da portata, condendole con un pizzico di sale di affioro, qualche cucchiaio dell’emulsione al limone e un filo del condimento al tabasco. Il piatto viene infine decorato con la purea di fragole, le fragole fresche tagliate e l’alga uva, che può essere sostituita, a piacere, con lattuga di mare o salicornia.
NOTE DELLO CHEF
L’alga uva è un’alga di origine asiatica, reperibile anche sotto sale, dal gusto iodato e dalla consistenza croccante. La lattuga di mare è un’alga comune anche nel Mediterraneo, nota anche per essere usata nelle tradizionali zeppole napoletane. La salicornia, infine, è una pianta spontanea dal sapore salmastro, perfetta per esaltare i piatti di pesce crudo o marinato.
LO CHEF GIANFRANCO PASCUCCILa sua carta d’identità riporta “Cuoco di Mare” come segno particolare. Uno chef che diventa interprete rispettoso e al tempo stesso creativo dell’universo territoriale che lo circonda, fatto di mare nella sua accezione più ampia, dalla terra della macchia intrisa di sale fino al profondo delle acque. |
Scopri tutte le ricette dello Chef in collaborazione con il Gambero Rosso






