Il primo Master universitario in Marketing, Comunicazione e Giornalismo Nautico
L’Università di Macerata presenta per l’anno accademico 2025/2026 il Master universitario di I° livello in “Marketing, comunicazione e giornalismo nel settore nautico – MCGN”, un percorso unico nel panorama formativo italiano.
Il programma, che unisce la solidità della formazione accademica alla conoscenza diretta del comparto nautico e della sua filiera industriale, ha l’obiettivo di creare professionisti specializzati nel marketing, nella comunicazione e nel giornalismo di settore.
STRUTTURA E OBIETTIVI DEL MASTER UNIVERSITARIO
Con una durata annuale, pari a 1.500 ore e 60 CFU, questo Master universitario vuole formare figure capaci di operare in ambito marketing nautico, comunicazione d’impresa e giornalismo specializzato, fornendo strumenti tecnici e strategici per interagire con aziende, istituzioni, media e operatori del comparto.
Il corso si terrà in formula blended, con lezioni in presenza e online su piattaforma dedicata. Il numero massimo di partecipanti è 40, con attivazione al raggiungimento di 25 iscritti. L’avvio delle lezioni è previsto per aprile 2026, con conclusione ad aprile 2027.
Il Master universitario nasce da un’idea di Fabio Petrone, Direttore PressMare, e del presidente di Marche Yachting and Cruising, Maurizio Minossi, che hanno proposto al rettore dell’Università di Macerata, John Francis McCourt, la creazione di un percorso universitario specifico per il settore.
Il progetto è stato sviluppato da un team guidato da Elena Cedrola, Professoressa di Economia e Marketing Internazionale e Direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto, con la collaborazione di Roberta Sabatini (Ferretti Group Superyacht Yard), Tünde Harkácsi (Videoworks), Virginia De Carlo (Palumbo Superyacht) e lo stesso Petrone.
Un ringraziamento particolare va a Massimo Pigliapoco, Co-founder e communication strategist di Tonidigrigio, per il contributo nella pianificazione e nella strategia di comunicazione del corso.
FORMAZIONE E INNOVAZIONE
Dalla sinergia tra mondo accademico e industriale nasce un percorso formativo innovativo, in linea con le esigenze di comunicazione e promozione delle imprese nautiche italiane.
Il Master MCGN si colloca in un momento di forte crescita per la nautica nazionale: l’Italia è leader mondiale nella produzione di superyacht, con oltre il 50% del mercato globale per unità consegnate.
Il valore economico del comparto ha superato 8,3 miliardi di euro nel 2023, con oltre 157.000 addetti e un effetto moltiplicatore sull’economia pari a 2,7 volte (fonte: Deloitte per Confindustria Nautica).

CONTENUTI DIDATTICI
Il Master universitario offre una formazione multidisciplinare che integra marketing strategico, comunicazione aziendale e giornalismo di settore, applicandoli ai principali ambiti della nautica: cantieristica, accessoristica, refit, portualità e servizi turistici.
Principali moduli didattici:
- Principi di marketing e comunicazione
- Analisi del settore nautico e della legislazione marittima
- Tecnologia e yacht design
- Comunicazione di brand e corporate identity
- Media mix e digital communication
- Eventi di settore, co-marketing e co-branding
- Inglese tecnico e soft skills manageriali
STAGE E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Il programma include 239 ore di didattica (80 in presenza e 159 online) e 250 ore di stage o project work presso cantieri, aziende della filiera, media o enti del comparto nautico, anche a livello internazionale.
Durante l’anno sono previsti incontri con professionisti del settore, giornalisti e responsabili comunicazione, per favorire l’inserimento diretto nel mondo del lavoro.
Sbocchi occupazionali:
- uffici marketing e comunicazione di cantieri e aziende nautiche;
- testate giornalistiche e media di settore;
- agenzie di PR e uffici stampa;
- enti turistici, portuali e associazioni di categoria.
ISCRIZIONI AL MASTER UNIVERSITARIO MCGN
Il Master è rivolto a laureati e laureate di primo livello interessati a intraprendere una carriera nel marketing e nella comunicazione nautica, con possibilità di inserimento professionale in Italia e all’estero.
Le lezioni si terranno con cadenza quindicinale, in presenza o online, e un weekend intensivo ogni mese e mezzo. La piattaforma e-learning dell’Università di Macerata consente la fruizione dei corsi in modalità sincrona e asincrona. La frequenza minima richiesta è del 75%.
Lo stage potrà svolgersi anche in modalità smart working o ibrida.
- Periodo di iscrizione: autunno 2025
- Inizio attività: aprile 2026
- Durata: 1 anno accademico
- Crediti: 60 CFU
- Posti disponibili: massimo 40
Università di Macerata – Dipartimento di Economia e Diritto
ded.didattica@unimc.it


