Marina di Varazze per vivere il mare a portata di città
Marina di Varazze negli anni si è saputa strutturare e diventare un vero punto di riferimento non solo per il diportista, ma anche per chi intende trascorrere il proprio tempo libero in un ambiente piacevole ed elegante, immerso nel verde, servito da molte attività commerciali, ristoranti e da oggi è anche un Marina Resort.
Aperto tutto l’anno e a pochi passi dal borgo di Varazze, la marina dispone di 800 posti barca per imbarcazioni a motore e a vela fino a 45 metri, con servizi di qualità.
I pontili posti nella zona Est del porto, sia con opere fisse sia su strutture galleggianti, sono dedicati esclusivamente alle barche a vela, mentre quelli fissi delle tre zone più a Ovest sono dedicati alle imbarcazioni a motore.
Marina di Varazze si estende su una superficie di circa 232.000 metri quadrati, di cui 144.000 di specchio acqueo. Il complesso dispone anche di prestigiosi appartamenti, tutti fronte mare e con climatizzazione autonoma, 900 posti auto tra coperti e scoperti a servizio dell’intera struttura, ristoranti, bar e negozi.
In tutto il porto è prevista la copertura Wi-Fi, web cam e servizio di sicurezza con 38 telecamere a circuito chiuso.
Il punto di forza del porto è sicuramente la posizione privilegiata rispetto alle città del Nord Italia e del Centro Europa ed è il punto di partenza ideale per scoprire le affascinanti coste liguri e francesi.
Anche le distanze sono strategiche: 25 chilometri da Genova e dal suo aeroporto internazionale Cristoforo Colombo, 150 km di autostrada da Milano e Torino e circa due ore d’auto la separano dal confine con la Svizzera.
Tutto il contesto architettonico del Marina di Varazze è realizzato nel rispetto dell’architettura tradizionale, progettato dall’architetto Aimaro Isola di Torino, affiancati dall’architetto Pietro Venezia di Varazze: in totale otto edifici ispirati agli stabilimenti balneari liguri dei primi del Novecento, costruiti in legno iroko e pietre a vista con tetti in rame antichizzato. Le eleganti residenze, curate in ogni minimo dettaglio, hanno un’atmosfera calda e accogliente. Le 36 prestigiose unità sono di fronte al mare e ognuna diversa dall’altra. Hanno una metratura che varia dai 60 ai 150 metri quadrati
Dall’estate 2014 con il lancio del Progetto 44° CUP (latitudine che definisce la posizione geografica di Marina di Varazze) gli appassionati di vela e di regate hanno importanti appuntamenti nel corso dell’anno, a cominciare dall’autunno. Eventi, iniziative culturali e gastronomiche saranno l’eccellente corollario che consentirà di vivere al meglio e con il massimo coinvolgimento il mondo del Marina.
Tanti i servizi che gli armatori potranno trovare in marina: dal noleggio di biciclette e di auto di lusso, courtesy car elettriche per muoversi agevolmente a Varazze e nei dintorni, prenotazione di hotel, teatri e voli aerei, catering e servizi di spesa a bordo, al babysitting, ricerca di itinerari personalizzati alla scoperta del territorio, dog-sitting, corsi di vela e catamarano, diving center e il servizio noleggio di imbarcazioni e jet ski.
Dal 2016 presso il cantiere nautico Alfa Servizi Nautici si possono effettuare lavori di refitting e riparazione per imbarcazioni fino a 45 metri e 400 tonnellate. Il cantiere è nato dall’accordo societario tra Marina di Varazze ed Alfa Shipyard ed è subentrato agli spazi occupati dell’ex Cantiere Baglietto.
Marina di Varazze
Tel. +39 019 935321
www.marinadivarazze.it – info@marinadivarazze.it