Invictus TT420S: eleganza e sportività
La versione fuoribordo del modello TT420 di Invictus Yacht, il TT420S, combina un’indole sportiva con finiture di lusso. Firmata da Christian Grande, questa imbarcazione offre soluzioni inusuali per questo segmento, in termini di estetica, prestazioni e funzionalità, come il garage per il tender. Noi siamo saliti a bordo per provarla a La Spezia, con una tripla motorizzazione Yamaha. Scopriamola insieme.
Dopo il successo della versione entrofuoribordo, equipaggiata con due motori D6 Volvo Penta da 440 HP l’uno, Invictus Yacht propone una configurazione con tre potenti fuoribordo Yamaha da 350 HP, pensata per chi cerca prestazioni ancora più elevate.
Lo scafo sfoggia l’esclusiva colorazione Vogue White, che rappresenta un’idea di semplicità solo apparente: il cantiere, infatti, ha attentamente ricercato un bianco “diverso”, capace di integrarsi armoniosamente con le tonalità calde e fredde delle cuscinerie disponibili in collezione, esaltando ogni dettaglio a bordo.
Il design, firmato come sempre da Christian Grande, è il connubio perfetto tra stile e funzionalità. Le linee tese ed essenziali di questo 42 piedi sono il tratto distintivo delle carene Invictus, che combinano classe e prestazioni.
A caratterizzare il profilo della nuova Invictus TT420S (che riprende gli stilemi della sorella maggiore TT460, vincitrice nel 2020 del Design Innovation Award), è l’elegante parabrezza, integrato in continuità nell’hard-top in carbonio, che gli dona ulteriore slancio. Il parabrezza integrale in cristallo dotato di tergicristalli, in particolare, oltre a proteggere in navigazione, rappresenta una soluzione inusuale su una barca di queste dimensioni, e assicura anche una corretta circolazione d’aria quando si è in rada, tramite l’innovativo sistema di apertura frontale.
Abbiamo avuto l’opportunità di salire a bordo della TT420S a La Spezia, in occasione delle prove in mare organizzate dalla casa giapponese Yamaha. Partendo da poppa, lo spazio occupato dai propulsori entrofuoribordo è stato riconvertito in una pratica zona di stivaggio per i toys. Rimane invariata, invece, una caratteristica rara in questo segmento, ovvero il garage capace di ospitare un tender di 2,10 metri.
I tre fuoribordo Yamaha sono elegantemente contornati da due ampie plancette rivestite in teak. Appena si sale un gradino, si è accolti da un generoso prendisole, che può ospitare tranquillamente quattro persone. Alle sue spalle, a centro barca, la spaziosa dinette presenta due divani contrapposti (con schienale ribaltabile) e due tavoli abbattibili, che possono trasformare velocemente tutta l’area in una grande zona relax, riparata dall’hard top.
La coperta è caratterizzata, sull’intera lunghezza, da un comodo camminamento perimetrale protetto da alte murate che, all’altezza dell’area pranzo, possono essere dotate opzionalmente di due terrazze laterali abbattibili, aumentando così lo spazio vivibile a bordo, ma soprattutto offrendo una percezione di apertura verso l’esterno. La dinette è completata da un piano cottura, lavello e frigorifero posti nella struttura dell’hard top, alle spalle del divano.
La postazione di comando è ampia e comoda, con tre sedili ergonomici separati, e la grande plancia, leggermente spostata sulla destra, è completa di tutta la strumentazione per una navigazione semplice e sicura. A sinistra della plancia di comando, la porta che conduce agli ambienti sottocoperta. Ma prima di scoprire gli interni, ci dirigiamo verso prua, dove il prendisole è convertibile in chaise longue: in questo modo si crea un angolo romantico e suggestivo per apprezzare la navigazione in totale comodità e privacy.
Internamente, Christian Grande ha optato per una soluzione open space: entrando, la zona living risulta così molto spaziosa, con divani a U che ruotano e si trasformano in un letto matrimoniale; verso poppa, invece, troviamo una cabina con letti separati.
Completa il layout un bagno dotato di doccia separata, ricavato grazie alle generose murate che hanno permesso di ottenere altezze interne interessanti.
PROVA DI NAVIGAZIONE
Per questa prova in mare ci accoglie un tempo poco favorevole, con pioggia e mare mosso, ma grazie al robusto hard-top e al parabrezza integrale riusciamo a fare la nostra prova e a registrare risultati molto soddisfacenti. Ma andiamo per gradi.
Sullo specchio di poppa sono installati tre V6 Yamaha da 350 HP l’uno. Questo motore completa la gamma V6 di motori da 225 HP, 250 HP e da 300 HP, colmando il gap di potenza tra V6 e V8. Il V6 vanta numerose caratteristiche che lo rendono un fuoribordo completo ed entusiasmante: la potenza superiore di un propulsore V6 e l’aumento della coppia alle velocità più basse consentono un’esperienza più reattiva in navigazione.
Il nuovo V6 da 350 HP è stato progettato con valvole di aspirazione e scarico più grandi rispetto al motore V6 da 300 HP e utilizza la stessa farfalla elettronica dell’acceleratore dell’XTO V8 da 450 hp per massimizzare il movimento dell’aria: un flusso d’aria migliore equivale a una maggiore potenza, poiché la fasatura di accensione, mappata con precisione, corrisponde alla domanda dell’acceleratore per ottenere prestazioni reattive; mentre un nuovo e robusto albero motore offre una corsa più lunga, permettendo una coppia più ricca a velocità inferiori.
Questo motore, inoltre, gestisce con precisione la portata dell’aria utilizzando collettori di aspirazione con il 40% di capienza in più, mentre i nuovi lifter delle valvole creano un gioco valvola preciso per ottenere una combustione potenziata. Per sfruttare al massimo il flusso d’aria, il nuovo albero motore dal design robusto crea una corsa più lunga per una coppia maggiore in tutti i regimi. Il fuoribordo incorpora anche l’uso di candele di accensione all’iridio, oltre a una nuova mappatura del controllo dell’iniezione carburante, che produce una durata dell’iniezione più lunga rispetto a quella del motore V6 da 300 HP per una maggiore potenza. Non vediamo l’ora di metterlo alla prova, quindi ci dirigiamo verso l’uscita del porto.
A bordo siamo in 9, con il serbatoio carburante pieno al 60% circa (760 litri su 1.280 totali) e, come di consueto, iniziamo a registrare i dati ogni 500 giri, partendo dai 1.000 rpm a 5 nodi di velocità e un consumo di 12,8 litri/ora. Il trim è impostato già in partenza al 10% su tutti e tre i motori e durante la prova, per cercare di trovare l’assetto migliore, viene variato diverse volte. Iniziamo a prendere velocità e attestiamo la crociera intorno ai 4.000 giri, con 16,6 nodi e un consumo di 149,4 litri/ora con trim impostato su due motori al 30% e su uno al 20%.
Nonostante il mare mosso, l’Invictus TT420S prosegue spedita e sicura, quindi continuiamo senza alcun problema a salire di giri, fino ad arrivare alla velocità massima di 43 nodi, a 6.000 rpm con consumo totale per i tre motori di 346,5 litri/ora e un trim al 50% su tutti e tre. Considerando che la velocità massima dichiarata dal cantiere e da Yamaha è di 45 nodi in condizioni decisamente più favorevoli, possiamo ritenerci pienamente soddisfatti del risultato.
L’imbarcazione, oltre a regalare una velocità di punta notevole, ci ha fatto sentire sempre al sicuro e ci ha fatto restare asciutti. Ovviamente, con questo tempo, abbiamo evitato evoluzioni particolari, ma il test ha prodotto comunque ottimi dati.
L’Invictus TT420S unisce alla perfezione eleganza, sportività e dinamicità. Come tutte le imbarcazioni del cantiere, anche questo modello è frutto di un processo progettuale integrato, nel quale ogni dettaglio è parte di un’idea che rende coerente l’evoluzione della barca. Queste caratteristiche sono emerse tutte dal nostro test, e possiamo rientrare in porto molto soddisfatti.
SCHEDA TECNICA INVICTUS TT420S
- Lunghezza f.t. 12,34 m
- Larghezza massima f.t. 4,15 m
- Altezza massima 4,02 m
- Dislocamento scarico 10.662 kg
- Portata massima 1.400 kg
- Numero massimo di persone 14
- Capacità serbatoio carburante 1.280 l
- Capacità serbatoio acqua 215 l
- Potenza massima consentita 3×450 HP
- Design Christian Grande
- Costruttore Aschenez
INVICTUS YACHT – ASCHENEZ SRL
Via Donnici, 28
88021 Borgia (CZ)
Tel. +39 0961 020388
www.invictusyacht.com