FIM 560 Contessa: arriva il primo Sport Fly del cantiere
FIM ha presentato al Cannes Yachting Festival 2025 il progetto della nuova 560 Contessa, yacht che segna l’ingresso del cantiere nel segmento Sport Fly.
Al Boot di Düsseldorf 2025, FIM aveva presentato la nuova gamma Contessa: una scelta che segna una svolta nella storia del cantiere. Con i primi due modelli, 560 e 640 Contessa, il cantiere entra ufficialmente nel segmento degli Sport Fly, portando avanti l’approccio costruttivo consolidato nei modelli della gamma Regina. La sfida è ambiziosa: coniugare qualità costruttiva, eccellenza dei materiali e identità progettuale in un settore altamente competitivo.
La 640 Contessa, ammiraglia della gamma con i suoi 19 metri, interpreta il flybridge in chiave moderna e dinamica. Linee scolpite, poppa ampia e un fly trasformabile in salotto panoramico offrono uno spazio fluido e conviviale. Ogni elemento è studiato per ottimizzare il comfort, le prestazioni e la connessione con il mare.
Gli interni, curati da Designworks – studio del gruppo BMW con esperienze dall’automotive all’aerospaziale –, combinano funzionalità ed estetica, con ampie vetrate, materiali tattili e finiture di alta gamma. La suite armatoriale full-beam a centro scafo, la cabina VIP a prua e una cabina flessibile con porta a scomparsa garantiscono versatilità, mentre una cabina marinaio, posizionata a prua, assicura la privacy degli ospiti.
Compatta, dinamica ed elegante, la FIM 560 Contessa unisce design sofisticato e funzionalità, grazie alla collaborazione con lo studio Design aLOT per le linee esterne e lo studio Studio Nerocardinale per gli interni. Sicurezza, tecnologia e stile artigianale italiano: questo modello conferma la tradizionale filosofia FIM, con le sue linee tese, le proporzioni armoniose e lo Sport Fly integrato nel profilo dello scafo.
Il progetto integra inoltre la FIM Driving Experience, sviluppata con Designworks (BMW Group), per un’esperienza di guida immersiva.
Non è l’unica novità a bordo: 560 Contessa sarà il primo yacht dotato di un innovativo sistema brevettato di galleggiamento d’emergenza, studiato per garantire la massima sicurezza in caso di impatto o falla a bordo. Il debutto ufficiale è atteso per il 2026.





