Energia in pesca… no problem!
Energia in pesca, una richiesta continua che arriva anche dalle molte tecnologie presenti a bordo.
Negli anni la pesca sportiva dilettantistica ha subito molti cambiamenti portando le attrezzature ad un livello davvero sempre più alto. Di conseguenza anche l’elettronica di bordo, così come alcune attrezzature per particolari tecniche di pesca, hanno preso il loro spazio a bordo delle barche destinate alla nostra passione.
Tutta questa tecnologia a disposizione però, di contro, ha la necessità di avere disponibile una continua richiesta di energia che possa garantire il funzionamento di una miriade di accessori ormai diventati indispensabili.
ENERGIA IN PESCA: COME CAMBIA LA SOLUZIOE NELLE DIVERSE IMBARCAZIONI
Nelle barche più grandi il problema è facilmente risolvibile aggiungendo una o più batterie destinate esclusivamente ai servizi di bordo. La questione si complica sulle piccole imbarcazioni dove non sempre si hanno le possibilità di poter aggiungere batterie destinate a questo scopo. Uno dei principali problemi di una batteria è infatti proprio il peso eccessivo che potrebbe comprometterne la stabilità e assetto in navigazione di una barca di dimensioni ridotte.
ENERGIA IN PESCA: LA TECNOLOGIA IN SOCCORSO
Da qualche anno fortunatamente la tecnologia è venuta in soccorso di chi ha necessità di avere energia disponibile per lunghe sessioni di pesca con accumulatori dalle dimensioni e peso davvero esiguo.
L’avvento quindi delle batterie al litio ha aperto un mondo a molti pescatori che ora possono contare su modelli che, rispetto alle AGM ad esempio, pesano addirittura meno della metà.
Tra l’abbondante scelta oggi disponibile l’attenzione non poteva non ricadere sulle batterie Ultralight di Full Baits: veri concentrati di tecnologia. Grazie alle batterie studiate e testate sul campo direttamente dall’amico Gabriele, stanno riscuotendo grandissimo successo verso svariate categorie di pescatori.
L’UTILITA’
Queste batterie infatti risultano utilissime per molte tecniche di pesca di acqua dolce o salata e che si peschi da terra, dalla barca, dal kayak o dal belly boat, ma non solo.
Queste batterie, con alcuni modelli dotati addirittura di doppia presa USB, potranno garantire la ricarica di smartphone, torce notturne e di ogni altro accessorio collegabile tramite cavo.
MA PER QUALI USI IN PESCA SONO STATE CONCEPITE QUESTE BATTERIE? ANALIZZIAMOLI INSIEME.
ENERGIA IN PESCA: PESCATORI D’ACQUA DOLCE
Il mondo della pesca in acqua dolce offre molti spunti per accontentare sia il pescatore dilettante che i più appassionati.
IL CARPFISHING
Basta pensare al carpfishing, tecnica considerata “l’università della pesca” in acque interne dove spesso il pescatore compie vere e proprie spedizioni con rituali ben precisi e studiati in ogni dettaglio.
Queste battute di pesca possono durare anche diversi giorni e, quindi, sicuramente si avrà necessità di ricaricare un telefono o illuminare la tenda nel cuore della notte.
Non solo, nel carpfishing spesso si utilizzano barchini radiocomandati per pasturare nel punto desiderato e, anche se l’autonomia di queste barche è generosa, una carica potrebbe non bastare.
Per raggiungere lo spot di pesca, inoltre, solitamente si utilizza un piccolo gommone dotato di motore elettrico ed ecoscandaglio. Non sarà difficile capire che serviranno diverse batterie e, se queste hanno un peso esiguo, saranno sicuramente più performanti e facili da trasportare.
ENERGIA IN PESCA: PER IL MARE
La pesca in mare negli anni ha fatto dei passi talmente importanti che ci chiediamo come abbiamo fatto fino a qualche anno fa. Parliamo di ecoscandagli, oggi veri e propri strumenti multifunzione che generano e rendono di facile interpretazione una miriade di informazioni per facilitare ogni pescata.
Ma non solo: pensiamo al funzionamento di una vasca del vivo con pompa di ricircolo, al funzionamento di una trita o getta sarde o ancora ad un mulinello elettrico usato nel bolentino di profondità. Sono tutti accessori oggi indispensabili che però necessitano di energia per poter funzionare.
ATTENZIONE A NON SCARICARE LE BATTERIE NECESSARIE AL MOTORE
Personalmente mi sono trovato a pescare su piccole barche sprovviste di accumulatori dedicati ai servizi. Troppo spesso, a fine pescata, le barche avevano problemi con l’accensione del motore principale, perché tutti gli accessori collegati avevano di fatto scaricato l’unica batteria disponibile. Questo aspetto non è assolutamente da trascurare in quanto rimanere “a piedi” in mare non è mai una bella esperienza.
E QUANDO SEI OSPITE SU UN’IMBARCAZIONE?
O ancora, ti può capitare di essere ospitato su barche di amici in una sessione di bolentino di profondità, ma ti trovi costretto a non poter utilizzare la tua attrezzatura perché le prese a bordo sono diverse dalla tua.
Tutto questo oggi si risolve grazie all’utilizzo delle batterie al litio. Nel caso della Multi Pourpose da 12 volt e 25 ampere vi è garantita invece una lunga durata dell’accumulatore anche collegando diversi accessori. Nella prova che ho svolto personalmente ho utilizzato la batteria da 25 ampere dedicandola ad un mulinello elettrico. Pescando su un fondale di 400 metri, questa mi ha consentito di poter recuperare la lenza dal fondo per tutta la giornata.
La Fishfinder invece, da 21 ampere, è stata utilizzata con ottimi risultati per il funzionamento del trita sarde da utilizzare nel light drifting e per il funzionamento di una vasca del vivo con pompa di ricircolo.
MOTORI ELETTRICI
Le batterie al litio non sono solo comode per le attrezzature da pesca, oggi con l’avvento dei motori elettrici di poppa e di prua con funzione ancoraggio elettronico, hanno permesso di poter sfruttare questa tecnologia anche su barche medio/piccole o kayak dove una batteria al piombo sarebbe stata troppo pesante da posizionare. Non solo, le batterie AGM, per quanto siano state progettate per lunghi cicli di carica/scarica, non possono essere scaricate più del 40% del loro livello di carica. Di contro una batteria al litio, nettamente più leggera, può essere scaricata fino al 95% della sua carica garantendo sempre un voltaggio fluido e preciso.
CONCLUSIONI
Concludendo: le batterie al litio oggi rendono utilizzabili, sfruttabili e soprattutto trasportabili alcuni importanti accessori. Fino a qualche tempo fa questi accessori potevano essere messi in funzione solo su barche più grandi, garantendo quindi il divertimento anche al pescatore con una piccola barca, ma con interessanti e soddisfacenti aspettative.