Pershing 92′
Il nuovo Pershing 92′ è uno yacht dalle linee particolarmente filanti e moderne. E’ caratterizzato da una sorta di continuità tra interni ed esterni, che va a tutto vantaggio della vivibilità degli spazi.
Il nuovo Pershing 92′ è uno yacht dalle linee particolarmente filanti e moderne. E’ caratterizzato da una sorta di continuità tra interni ed esterni, che va a tutto vantaggio della vivibilità degli spazi.
Con due fuoribordo da 250 cavalli e andature di crociera superiori ai 40 nodi, il Sacs Strider 9 è divertente, sicuro ed in grado di raggiungere in tutta tranquillità anche le mete più distanti. Christian Grande ha firmato la coperta e ha caratterizzato la consolle di questo modello con uno sguardo aggressivo e intrigante. Lo Strider 9 ospita a bordo uno spogliatoio, la toilette e il mobile cucina: tutto ciò che serve per vivere comodamente un’intera giornata a bordo, oltre al prendisole prodiero, con una lunghezza di 3 metri, e a quello di poppa, che si sviluppa su una superficie di 5 metri quadrati.
Il nuovo Makò 58 si rivolge espressamente a tutti coloro che non amano lo stile Zar, ma che ne apprezzano la carena e l’innegabile qualità costruttiva. È un prodotto che punta ad accaparrarsi un’ulteriore fetta di mercato grazie ad un prodotto tradizionale ma al contempo innovativo ed esteticamente molto gradevole.
Presentato in anteprima al 50° Salone Nautico di Genova, il Makò 58 porta orgogliosamente il nome del For-Sea Makò prodotto tra gli anni ’80 e gli anni ’90 ma è ben distante dall’essere un remake.
Il nuovo Jeanneau Sun Odyssey 439, che sarà lanciato in occasione del prossimo Salone Nautico di Parigi, si fa subito riconoscere come appartenente alla linea Jeanneau Sun Odyssey grazie alle linee dinamiche e al numero di oblò e finestre dai bordi smussati che concorrono a creare un design pulito e potente al tempo stesso.Leggi di piú …
Il Cantiere Beneteau rinnova la propria gamma con la creazione di Sense, una nuova linea di barche a vela in grado di offrire una qualità di vita a bordo inedita ed un comportamento marino con pochi rivali.
A partire da quest’anno, saranno presentati due modelli, un 50 piedi ai Saloni d’Autunno e un 42 piedi al Salone Nautico di Parigi in dicembre 2010.
Il Sense 50 è organizzato in tre grandi aree che si sviluppano da poppa a prua e che si identificano con una zona dedicata alla vita all’aperto, composta dalla piattaforma bagno, dalla postazione di timoneria e da un ampio pozzetto, una zona dedicata alla vita diurna, composta da quadrato e cucina, e la zona notte a prua con le camere e le toilette.Il pozzetto è una delle innovazioni Beneteau a bordo del Sense 50: è, infatti, ribassato in modo da far mantenere le linee slanciate ed eleganti all’intera imbarcazione e da garantire un accesso al mare e al quadrato quanto mai facile e sicuro.
Tutti gli spazi sono liberi e sicuri, senza ingombri pericolosi e esteticamente sgradevoli; inoltre, posto proprio al di sotto, è disponibile un locale tecnico che, a richiesta, può essere trasformato in cabina supplementare sui Sense a partire dai 50′ in su.
A separare il pozzetto e il salone troviamo solo 3 gradini con un’inclinazione di 45° che garantiscono comodità e sicurezza, anche grazie ai numerosi tientibene e falchette che rendono la circolazione più protetta. In questo passaggio l’esterno e l’interno si fondono grazie all’ampia vetrata e alle aperture laterali su entrambi i lati della discesa, che rendono tutto l’ambiente arioso e luminoso.
C’è anche una vasta possibilità di personalizzare il layout interno con 2 cabine, 2 toilette e, a scelta, una 3ª cabina o uno studio che possono adattarsi ai vari desideri dell’armatore.
Tutte le cabine, sia l’armatoriale che le VIP, sono dotate di bagno con doccia separata e sono poste tutte verso prua per essere lontane dai rumori della banchina e del pozzetto, al di sotto del quale sono raggruppate tutte le attrezzature, gli impianti e gli equipaggiamenti, e per garantire la giusta privacy a tutti gli ospiti a bordo. Il punto di scotta randa è fissato su un rollbar fisso, in modo da lasciare libera la discesa; inoltre Sense 50 dispone in opzione di una porta d’entrata motorizzata, di tavoli e oscuranti elettrici, di una TV LCD led 32′ a scomparsa, di una stazione di ricarica e di numerosi altri equipaggiamenti. La gamma Sense è stata concepita per adattarsi alle tecnologie più innovative: propone infatti la propulsione ibrida ed è in grado di offrire all’armatore e ai suoi ospiti il massimo piacere e il massimo confort in navigazione. Il design della carena offre una performance massimale verso i 15° di sbandamento invece dei 20° abituali, garantendo così spostamenti in navigazione più semplici e sicuri. Gli interni sono al contempo estremamente eleganti e funzionali: Sense 50 presenta pagliolato stratificato ” quercia chiara “, tessuti homestyle, piani di lavoro in resina di sintesi che integrano i lavelli; a completare l’offerta, numerosi equipaggiamenti high tech che consentono anche di installare funzioni “nascoste”, per nascondere fornelli, TV e sedute quando non vengono utilizzati. La gamma Sense è disponibile in 2 tipi di allestimenti, che già nel nome richiamano suggestioni e immagini di bellezza e comfort: inspiration e sensation, entrambe dal comportamento marino eccezionale e dalla qualità innegabile.
Scheda Tecnica
Lunghezza scafo 14,98 m
Larghezza max 4,86 m
Dislocamento a vuoto 14150 g
Pescaggio GTE 2,10 m
Pescaggio PTE 1,70 m
Superficie randa 63 m²
Superficie genoa 59 m²
Motorizzazione 75 CV
Capacità carburante 415 lt.
Capacità acqua dolce 530lt
Architetto Berret – Racoupeau
Designer Nauta Design
Categoria di navigazione CE A8 – B9 – C14
Per informazioni
beneteau italia srl
Via Puccini, 15
43100 Parma
Tel. +39 0521 243200 – Fax +39 0521 243220
www.beneteau.com – info@beneteauitalia.it