Ormeggio di unità da diporto: nuovi spunti di riflessione
In precedenti articoli, ci eravamo intrattenuti sulla natura del contratto di ormeggio di unità da diporto.Leggi di piú …
In precedenti articoli, ci eravamo intrattenuti sulla natura del contratto di ormeggio di unità da diporto.Leggi di piú …
Da quanto si apprende da notizie di cronaca nazionale, sempre più diffusa è la circolazione di imbarcazioni battenti bandiera straniera.Leggi di piú …
Restrizioni dell’UE verso la Russia: quale impatto per il settore nautico? Anche per il 2025, l’esportazione di prodotti unionali sarà condizionata dai provvedimenti introdotti dall’Unione Europea per limitare le relazioni commerciali con taluni Paesi esteri, con la necessità di implementare adeguati presidi di sicurezza per non incorrere in sanzioni di natura penale.Leggi di piú …
Con l’entrata in vigore della riforma doganale, il 2024 ha segnato un cambiamento fondamentale nel sistema sanzionatorio legato alle accise, con impatti significativi anche sul settore della nautica, in particolare per quanto riguarda l’impiego di carburanti e oli nelle imbarcazioni.Leggi di piú …
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione in tema di leasing finanziario nautico, (Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile, Ordinanza 10 ottobre 2024 n. 26487) e in particolare in merito alla natura del contratto e al collegamento negoziale tra il contratto di fornitura e quello di leasing, mi permette di tornare su un argomento a me molto caro e già parzialmente affrontato per questa rivista, anche se sotto una diversa prospettiva.Leggi di piú …