AutoCaptain: la nuova era della navigazione autonoma di Simrad
Simrad Marine Electronics presenta AutoCaptain, il sistema di navigazione autonoma che rivoluziona l’ormeggio e segna una tappa chiave nella strategia ACES di Brunswick.
Simrad Marine Electronics, brand di Brunswick Corporation, annuncia il lancio di Simrad AutoCaptain, un’innovazione rivoluzionaria nella tecnologia marina che introduce funzionalità di auto-docking complete: ormeggio, disormeggio e manovre a corto raggio.
Diversamente dai sistemi di assistenza oggi sul mercato, AutoCaptain offre una vera manovra autonoma, sviluppata da zero con un’esclusiva integrazione con la propulsione Mercury Marine e un’app Simrad dedicata, per un’esperienza d’uso fluida e intuitiva.
“Con il lancio di AutoCaptain completiamo la strategia ACES di Brunswick, offrendo una vera autonomia a partire da uno degli aspetti più complessi della navigazione: l’ormeggio”, ha dichiarato Aine Denari, EVP & President di Navico Group e Chief Technology Officer di Brunswick. “Essendo la prima soluzione commercializzata sotto il pilastro ‘Autonomy’ di ACES, AutoCaptain segna una tappa fondamentale nel nostro percorso di innovazione. Questo sistema elimina lo stress delle manovre in spazi ristretti, permettendo ai diportisti di godersi il tempo in acqua. E questo è solo l’inizio: la stessa piattaforma hardware supporterà una gamma sempre più ampia di funzioni autonome, implementate attraverso aggiornamenti software, per rendere la navigazione sempre più accessibile e intuitiva”.
ORMEGGIO DI PRECISIONE
AutoCaptain va oltre l’assistenza di base: grazie a una consapevolezza situazionale a 360° in tempo reale, il sistema esegue autonomamente ormeggio e disormeggio anche in spazi stretti o con vento e corrente.
Le regolazioni intelligenti contrastano le forze esterne e gli ostacoli rilevati dal sistema, garantendo movimenti fluidi e controllati sotto la supervisione del comandante.
A differenza di altri sistemi basati solo sul GPS, AutoCaptain funziona ovunque, anche in porti non mappati o acque sconosciute. Inoltre, è in grado di mantenere la barca accostata al molo in sicurezza, consentendo di preparare cime e parabordi con calma e precisione.
INTEGRAZIONE MERCURY MARINE
Sviluppato in collaborazione con Mercury Marine, AutoCaptain si integra perfettamente con il sistema di propulsione e i comandi joystick Mercury, combinando una rete di telecamere, sensori e monitoraggio in tempo reale tramite display Simrad.
Il risultato è un’esperienza di controllo completamente unificata e integrata nel design dell’imbarcazione, senza modifiche estetiche o aggiunte aftermarket.
Questa integrazione nativa garantisce precisione, semplicità d’uso e piena consapevolezza della situazione, offrendo ai diportisti un livello di controllo senza precedenti.
AUTOCAPTAIN, LA PIATTAFORMA DEL FUTURO
AutoCaptain è una piattaforma scalabile e pronta per evolversi: gli aggiornamenti software introdurranno nel tempo nuove funzioni autonome, rendendo la navigazione sempre più intelligente e intuitiva.
Che si tratti di manovrare in porto o ormeggiare in sicurezza, AutoCaptain offre ai diportisti la certezza di essere sempre un passo avanti.
“AutoCaptain dimostra la forza delle sinergie all’interno di Brunswick, affermandosi come una piattaforma potente e orientata al futuro, pensata per OEM e diportisti,” ha dichiarato Jeremiah Clark, VP of Product Management, Electronic Solutions di Navico Group. “Il sistema è progettato per adattarsi a ogni livello di esperienza — dal comandante che naviga in solitaria, ai nuovi diportisti in cerca di maggiore sicurezza, fino ai capitani esperti impegnati in manovre complesse. Offre un supporto affidabile e costante, proprio quando serve di più. Una soluzione intelligente e intuitiva, capace di migliorare l’esperienza di navigazione attuale ed evolversi con le esigenze del futuro.”
AutoCaptain farà il suo debutto in anteprima al Fort Lauderdale International Boat Show, installato sui modelli Boston Whaler 405 Conquest, dove sarà disponibile per dimostrazioni in acqua e acquisto diretto. Sarà inoltre presentato al CES 2026 di Las Vegas (6–9 gennaio), dove verrà mostrato per la prima volta come soluzione commerciale completa dopo un lungo processo di sviluppo.