Patentino nautico D1: come si consegue
Il patentino Nautico D1 dà la possibilità di avvinarsi alla nautica anche ai ragazzi di 16 anni. Un primo step per cominciare ad andare in mare, attraverso una formazione obbligatoria.
Il patentino Nautico D1 dà la possibilità di avvinarsi alla nautica anche ai ragazzi di 16 anni. Un primo step per cominciare ad andare in mare, attraverso una formazione obbligatoria.
Anzio è una tranquilla cittadina costiera a pochi chilometri da Roma e uno dei luoghi di villeggiatura preferiti dai romani sin dai tempi dell’Impero, oggi i turisti possono fermarsi a Marina di Capo d’Anzio. Carica di storia millenaria, la sua nascita potrebbe addirittura precedere la fondazione di Roma, ma è con l’Impero che raggiunse il suo massimo splendore.
L’iconico Grand Soleil 52, disegnato nel 1987 da Germán Frers, rinasce in una nuova versione. Il nuovo GS 62 Performance eredita dal suo progenitore l’eleganza e l’armonia delle linee, offrendo — adesso come allora — stabilità e prestazioni. A curare il progetto sono, ancora una volta, Matteo Polli e Nauta Design.
Il diporto nautico consiste nello svolgimento di una attività con un mezzo nautico impiegato a scopi sportivi o ricreativi e senza fine di lucro. Da tale attività, nella sua accezione più ampia, possono ovviamente derivare numerosi rischi e, conseguentemente, contenziosi. Non tutti sono a conoscenza del fatto che oggi è possibile rivolgersi a un arbitrato allo scopo di dirimere controversie nate dalla proprietà o dall’utilizzo di unità da diporto.
La 47a edizione del Cannes Yachting Festival, chiude dopo sei giorni di fiera con 55.000 visitatori. Vieux Port e Port Canto nella sua nuova veste hanno ospitato più di 700 imbarcazioni da 5 a 45 metri di lunghezza, a motore, a vela, monoscafo o multiscafo, dei maggiori cantieri navali del mondo.