BWA: il saper fare italiano
Dai primi modelli con chiglia rigida smontabile, fino ai moderni RIB ad alte prestazioni, BWA ha tracciato un percorso audace, segnato da scelte progettuali meticolose.
Nata dall’esperienza di Walter Breventani, attivo nella produzione di gommoni sin dalla fine degli anni Cinquanta, l’azienda milanese è riuscita a interpretare le esigenze di professionisti e appassionati, sviluppando linee specializzate e sempre più performanti. Oggi, con oltre 15.000 unità in circolazione, BWA incarna l’eccellenza di un “saper fare” tutto italiano, capace di coniugare tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
La storia di BWA affonda le sue radici nei lontani anni Cinquanta. Allora l’Italia sperimenta un periodo di grande fermento: ancora segnata dalle ferite della Seconda Guerra Mondiale, vive una stagione di ricostruzione e di riscatto. Le città si ripopolano, le fabbriche ripartono e l’industria guarda al futuro con rinnovato slancio. È in questo clima di ottimismo che Walter Breventani inizia la sua avventura nel mondo della nautica con una piccola linea di battelli pneumatici smontabili, cogliendo al volo le prime opportunità offerte da un settore allora ancora di nicchia. Mentre in Francia Zodiac sta già facendo scuola, in Italia il mercato è agli albori: in questi anni, Walter Breventani maturerà un’esperienza destinata a cambiare il futuro della sua famiglia e della nautica stessa.
LA NASCITA DI BWA
Walter assimila un inestimabile patrimonio di conoscenze, dai segreti della lavorazione dei materiali alle dinamiche del nascente mercato, ma soprattutto intuisce le enormi potenzialità — ancora inespresse — del gommone. A raccogliere il testimone è il figlio William, che a metà degli anni Ottanta fonda BWA, con l’intento di dare continuità all’eredità paterna. La storia del marchio finisce così per intrecciarsi con l’evoluzione del gommone in Italia.
Ai tradizionali modelli smontabili, pratici da trasportare in auto, l’azienda affianca ben presto una nuova generazione di battelli con carena rigida in vetroresina, cogliendo un cambiamento che rivoluzionerà l’intero settore. Nascono così i precursori degli attuali RIB (Rigid Inflatable Boat): una nuova tipologia di imbarcazione, versatile e robusta, capace di conquistare i professionisti del mare e i diportisti più esigenti. Non a caso, i primi esemplari si rivolgono a un pubblico variegato, che pratica la subacquea o naviga per lavoro: un inizio concreto, orientato fin da subito alla qualità e alla funzionalità.
Per BWA si apre una nuova fase, costellata di successi e innovazioni. Consapevole delle grandi capacità dei RIB, Breventani sviluppa allora anche una gamma professionale, progettata specificamente per l’uso intensivo. Da quel momento, i gommoni BWA diventano compagni affidabili per chi opera quotidianamente in mare, in ogni parte del mondo.
LA FAMIGLIA VA IN VACANZA
Forte di una solida reputazione nel settore delle imbarcazioni da lavoro, negli anni Novanta BWA lancia le linee “America” e “California”, dedicate alla vacanza e alla famiglia. Questi modelli segnano un vero e proprio cambio di passo, pur conservando l’elevato standard qualitativo che contraddistingue il marchio.
Il progetto valorizza l’abitabilità, offrendo spazi generosi e ben organizzati, pensati per accogliere comodamente passeggeri e attrezzature per il tempo libero. La cura degli allestimenti diventa un elemento distintivo, con particolare attenzione al comfort di bordo, essenziale per rendere ogni uscita in mare un’esperienza piacevole per tutto l’equipaggio. Dalle sedute ergonomiche alle aree prendisole, ogni dettaglio viene studiato per massimizzare il benessere a bordo.
Al tempo stesso, la qualità delle carene, ereditata dalla linea professionale, permette di gestire potenze elevate in tutta sicurezza, anche in condizioni meteomarine impegnative. È un momento decisivo: il gommone, da mezzo spartano destinato principalmente a usi professionali o sportivi, si trasforma in un’imbarcazione da vivere e condividere. A bordo si ricavano nuovi spazi, più ampi e accoglienti, progettati per rispondere alle esigenze di tutta la famiglia. BWA contribuisce così a ridefinire l’idea stessa di vacanza in mare, coniugando piacere, funzionalità e sicurezza.
ARRIVANO I MAXI RIB
Negli anni successivi, il concetto di gommone viene nuovamente rielaborato e sviluppato. Nascono i maxi RIB: battelli dalle dimensioni generose, curati nei minimi dettagli, con allestimenti e prestazioni spesso superiori alle tradizionali imbarcazioni a motore della stessa metratura. L’esperienza di navigazione diventa così più ricca e sfaccettata, alimentando un comparto in continua crescita.
“Siamo la nazione che esporta più imbarcazioni pneumatiche al mondo”, ha dichiarato nel 2020 il fondatore di BWA, William Breventani, che dal 2015 ricopre anche la carica di Presidente dell’Assemblea di settore Unità Pneumatiche di Confindustria Nautica. “Parliamo di gommoni che sono le Ferrari del mare: concentrati di tecnologia, carbonio, produzioni sottovuoto, potenze di motori, eliche di superficie e prestazioni estreme che devono essere obbligatoriamente legate da una tecnologia particolare. E in più c’è il design”.
Il design, per l’appunto, gioca un ruolo tutto nuovo: se un tempo ai gommoni si richiedeva solo affidabilità e robustezza, oggi si è affermata un’inedita ricerca del bello. Linee scolpite, soluzioni ergonomiche e finiture di pregio sono divenute il simbolo di un’estetica immediatamente distinguibile. BWA ha lasciato la sua impronta anche in questo segmento: accanto alla gamma professionale Marshall, ha progressivamente ampliato le linee Sport e Premium, fino all’introduzione, nel 2023, della nuova serie Flyer, in grado di dialogare con il mondo degli yacht di lusso. Al primo modello, il Flyer F36, ne seguiranno ben presto altri due: il Flyer F38, con una lunghezza di 11,85 metri, e il Flyer F45, di 13,55 metri.
FLYER F38
Dopo il grande successo del Flyer F36, arriva il Flyer F38, un RIB cruiser d’eccellenza che promette un’esperienza di navigazione lussuosa e piacevole. Lungo 11,85 metri e largo 3,70, il Flyer F38 colpisce per l’equilibrio delle proporzioni e per la qualità della progettazione, che esalta ogni momento della vita di bordo. In coperta, il layout è votato alla convivialità.
L’ampio pozzetto è allestito con un prendisole in grado di accogliere comodamente due persone. Alle spalle del solarium si trova un divano avvolgente, che insieme al tavolo offre un’elegante dinette. Il mobile cucina, posto a ridosso delle sedute di pilota e copilota, è perfetto per pranzi e aperitivi in mare, mentre a prua il prendisole con chaise longue regala uno spazio esclusivo per il relax.
L’ambiente sottocoperta ospita una cabina armatoriale a prua, una cabina ospiti a poppa e un locale bagno completo di doccia separata. L’altezza generosa, la grande luminosità e la distribuzione intelligente degli spazi assicurano grande vivibilità in crociera.
A completare il profilo sportivo del nuovo Flyer F38, una motorizzazione all’altezza delle aspettative: due o tre fuoribordo, con potenze complessive da 400 a 800 HP. Un progetto ambizioso, pensato per chi cerca prestazioni elevate, senza rinunciare al piacere di navigare con stile.
FLYER F45
BWA ha svelato anche il progetto della nuova ammiraglia. Lungo 13,55 metri, il nuovo F45 arricchirà la linea Flyer, lanciata nel 2023. Questo maxi RIB, con una larghezza di ben 4 metri, esalta i tratti distintivi della gamma: dal design moderno alla carena performante, dalla sapiente distribuzione degli spazi alla luminosità degli interni. Il piano di coperta è concepito per favorire la socializzazione, celebrando il piacere di vivere il mare.
A poppa, un ampio prendisole invita al relax, mentre il grande pozzetto, con divani disposti su due lati e un mobile cucina attrezzato, crea l’ambiente ideale per un pranzo in compagnia. La consolle di guida, moderna ed ergonomica, offre una piacevole esperienza di navigazione, mentre il prendisole di prua è impreziosito da una chaise longue per una vista mozzafiato.
Anche sottocoperta il progetto privilegia la vivibilità degli spazi. L’altezza generosa garantisce un’ottima vivibilità, ulteriormente valorizzata dalla luce che filtra attraverso le ampie vetrate laterali. Due le cabine: una matrimoniale a prua e una per gli ospiti a poppa. Non manca poi un comodo bagno con doccia separata, per il massimo comfort di tutto l’equipaggio.
Il Flyer F45 può essere equipaggiato con due o tre motori fuoribordo, con potenze complessive da 600 a 1.200 HP, per prestazioni da autentico maxi RIB di alto livello.
BWA: UN’IDENTITÀ RICONOSCIBILE
Sin dalla sua fondazione, BWA ha saputo interpretare le richieste del mercato, degli armatori e degli appassionati del mare. Il cantiere milanese ha conquistato così una posizione di spicco nel panorama nazionale e internazionale. Se da un lato ha accompagnato (e spesso anticipato) le principali evoluzioni nel design e nella tecnologia, dall’altro ha sempre custodito intatti i propri valori fondamentali: innovazione, comfort, prestazioni e sicurezza continuano ancora oggi a ispirare lo sviluppo di nuove gamme.
Le linee attualmente in produzione rappresentano il frutto maturo di una lunga esperienza, che fonde armoniosamente tradizione e modernità. La visione, d’altra parte, è rimasta la stessa: innovare senza mai recidere il prezioso legame con l’antica maestria artigianale.
Un’identità forte, costruita nel tempo anche attraverso imprese d’eccezione: dai gommoni specifici per il rafting con fondo autovuotante, alla partecipazione alle più prestigiose competizioni mondiali di velocità, dove i RIB BWA si sono distinti per performance e qualità costruttiva, ottenendo importanti riconoscimenti nel settore. Con la stessa dedizione, il marchio ha accompagnato atleti e spedizioni estreme, confermando la versatilità dei propri mezzi nei contesti più impegnativi, dall’apnea profonda alle gare di pesca subacquea, dalle regate veliche alle esplorazioni ai confini del mondo.
Al contempo, il cantiere ha investito con costanza nella progettazione di linee specializzate per il soccorso, il pattugliamento e il diporto d’altura, dando vita a una gamma completa e articolata, capace di soddisfare le esigenze più diverse.
Oggi, con oltre 15.000 unità operative sui mari di tutto il mondo, BWA garantisce assistenza, ricambi e certificazioni, anche dopo decenni di utilizzo, continuando a scrivere la propria storia da protagonista della nautica.
RIBITALY S.R.L.
www.bwa.it