Azimut Yachts
Azimut continua ad arricchire la sua flotta: per la Collezione Flybridge arriva il nuovo Azimut 60, destinato a ridefinire i parametri dello stile nautico in tutto il mondo. Stefano Righini firma il concept e il design esterno, dalle forme accattivanti e slanciate; la finestratura della tuga, ampia e a taglio di diamante, converge verso la prua trapezoidale e il ribassamento della falchetta, a ridosso del salone, garantisce una visuale sul mare senza ostacoli. Gli interni, curati da Achille Salvagni, richiamano il tema del viaggio, elegante ma sportivo, sempre dinamico, comodo e pratico.
Il flybridge è estremamente ampio e offre grande abitabilità: Azimut 60 sarà proposto in 2 versioni, Riviera e Gran Milano, entrambe dominate da essenze scure lucide in alternanza a superfici chiare e partiture di pregiate pelli. Sottocoperta troviamo 3 cabine, 3 bagni e la cabina per l’equipaggio.
Un motoryacht rivoluzionario che punta tutto sulla tecnologia superiore della fibra di carbonio progettato in due versioni, Sportfly e Coupè, con tanto di innovativo interior design per spazi sottocoperta unici nella categoria e una tripla motorizzazione Volvo IPS: si tratta di Azimut S7, che verrà presentato ufficialmente al prossimo Cannes Yachting Festival.
Realizzato secondo i più elevati standard applicati nel settore, fregiandosi dell’High Technical Standard declaration rilasciata dal cantiere, questo modello rientra nella categoria di certificazione CE A e NMMA per le barche sotto i 24 mt. Con i suoi 21 mt si inserisce a perfezione tra il 55S e il 77S arricchendo la gamma sportiva Azimut: Stefano Righini, scelto per curare gli esterni, ha disegnato un’inedita configurazione delle finestrature di tuga, a taglio di diamante, donando ancor più carattere all’imbarcazione con raffinati giochi di luce riflessa.
La fibra di carbonio nella sovrastruttura permette di sviluppare i volumi senza gravare sul peso garantendo comunque ottime performance. Sottocoperta troviamo un garage in grado di alloggiare un tender di 3,25 mt più jet-ski, lasciando pulita la poppa a vantaggio di una rilassante terrazza sul mare grazie alla piattaforma pivotante. Gli interni, totalmente rivisitati, sono stati affidati al designer Francesco Guida, per la prima volta impegnato in una collaborazione col Cantiere: fulcro della vita di bordo con i suoi 19 mq è la suite armatoriale, divisa in 4 zone distinte, separate con giochi di quinte e specchi, e altre 3 cabine ancora molto ampie negli spazi. Sul main deck, a prua, la cucina garantisce fruibilità agevolando la zona living che si estende fra interno ed esterno divisi tra una porta a quattro ante.
Costruito in fibra di carbonio, con il supporto della matita di Pierluigi Ausonio Naval Architecture, l’Azimut Grande 27METRI si distingue per i generosi volumi di bordo senza penalizzare la stabilità dinamica dell’imbarcazione: il risultato è un wide body con suite armatoriale a tutto baglio sul main deck, mentre nel lower deck si profila un layout a tre o quattro cabine. L’exterior concept, affidato a Stefano Righini, definisce alcuni tra i tratti distintivi più importanti della collezione: la prua verticale nella sezione superiore e le due finestre laterali a tutta altezza offrono, in particolare dalla cabina armatoriale, una vista privilegiata sul mare circostante. L’architetto Achille Salvagni è stato nuovamente scelto per curare l’interior design dello yacht, creando tre diverse possibilità di arredamento ovvero Riviera, Gran Milano e Dolce Vita.
Il 35METRI sarà la nuova Flagship ponendosi al vertice della gamma grazie alla tecnologia costruttiva superiore in pura fibra di carbonio (che garantisce maggiori volumi e comfort di bordo) e all’abile mano di Stefano Righini che ne ha realizzato il concept, quest’imbarcazione offre soluzioni inedite per la sua metratura come un capolavoro di spazio e design. Il profilo è quello di un superyacht Wide Body RPH (raised pilot house) caratterizzato dal design esterno filante con ampie finestrature a tutta altezza: è possibile integrare un sundeck di circa 30 mq posto su un terzo livello con accesso dall’upper deck di poppa, mantenendo perfettamente equilibrati spazi vuoti e pieni a tutto vantaggio di una grande dinamicità. Lateralmente il garage laterale può ospitare un tender di 5 mt con jet-ski di 3,25 mt.
Sottocoperta troviamo 4 cabine ospiti, 2 cabine Vip: la scala elicoidale che unisce tutti i ponti è caratterizzata da scalini in pietra onice retroilluminata e rifiniture interne ed esterne varie dal bianco laccato alla madreperla, un particolare architettonico di preziosa eleganza. La zona prodiera è dedicata ai membri dell’equipaggio, composta da 4 cabine, 4 bagni e crew mess.
SCHEDA TECNICA
AZIMUT 60
Lunghezza f.t. 18,1 m
Larghezza 4,95 m
Motorizzazione 2X800 Man
Velocità massima 32 nodi
Velocità crociera 28 nodi
Categoria omologazione CE B
AZIMUT S7
Lunghezza f.t. 21,3 m
Larghezza 5,3 m
Motorizzazione 3 x Volvo Penta IPS 1050 (3 x 800HP)
Velocità massima 35 nodi
Velocità crociera 31 nodi
Categoria omologazione CE A
Azimut Grande 27METRI
Lunghezza f.t. 26,78 m
Larghezza 6,59 m
Motorizzazione 2 x Man 1.900 mHP V12
Velocità massima 27 nodi
Velocità crociera 24 nodi
Categoria omologazione CE A
Azimut Grande 35METRI
Lunghezza f.t. 35,17 m
Larghezza 7,5 m
Motorizzazione MTU 2 x 2.400 mHP
Velocità massima 25,5 nodi
Velocità crociera 21 nodi
Categoria omologazione CE C
Azimut Yachts
Via M. L. King, 9/11
10051 Avigliana – Torino
Tel. +39 011 93161