1-6 ottobre: la nautica vi aspetta a Genova
Sei giorni dedicati alla passione per il mare: il Salone Nautico di Genova conferma la sua presenza, avendo spostato da tempo le date a ottobre. Il più grande Salone del Mediterraneo accoglierà i visitatori nella sua 60° edizione, con un’offerta completa, attraverso un percorso sempre rinnovato, nonostante il periodo difficile causato dalla pandemia del Covid-19.
E anche quest’anno, seppur con stringenti misure di sicurezza, il Salone sarà un’occasione di confronto attraverso Convegni ed Eventi, appuntamenti che si ripromettono di analizzare lo stato dell’arte e fare il punto sui valori e sulle sfide del settore; e lo si farà attraverso un’intensa attività organizzativa di convegni istituzionali, seminari, tavole rotonde, eventi collaterali svolta dall’Associazione di categoria.
Giovedì 1 ottobre
La giornata di apertura della manifestazione, sarà dedicata al Convegno inaugurale 60 anni di Nautico: un ponte sul futuro in programma alle ore 11.00 nella Terrazza del Padiglione Blu.
Presso il Teatro del Mare, a seguire, si terrà l’evento “Colore, bellezza e innovazione. La rotta dell’eccellenza da Genova a Dubai”, un’occasione per fare il punto sulla straordinaria avventura che vedrà l’Italia e i suoi territori protagonisti a Expo2020 Dubai. Proprio nel capoluogo ligure, infatti, nasce una delle aziende partner tecnico del Commissariato per la partecipazione dell’Italia: il Gruppo Boero, che colorerà il tricolore più grande della storia d’Italia e parte degli interni del Padiglione. L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative “One Year to Go” promosse in tutta Italia a un anno esatto dall’inaugurazione per richiamare l’attenzione sull’Esposizione Universale quale opportunità unica per il nostro Paese di rilanciare la propria attrattività culturale, economica, scientifica, turistica sulla scena internazionale.
Alle 18.00, prenderà il via l’appuntamento con “L’Alfabeto del futuro”, un racconto sui giornali e sui siti del gruppo, organizzato da La Stampa/ Il Secolo XIX, che fa tappa a Genova, al Salone Nautico: un viaggio tra città e argomenti diversi, in cui il comune denominatore è l’innovazione.
Giovedì 1 ottobre partirà la Genova – Trieste Regatta, organizzata sul portale virtualregatta.com, che unirà idealmente la 60esima edizione del Salone Nautico di Genova e la 52esima edizione della Barcolana, i due grandi eventi che da anni collaborano per la cultura e la difesa del mare.
Venerdì 2 ottobre
Saranno presentati i dati aggiornati de “La Nautica in Cifre”, la pubblicazione annuale realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison e Assilea – Associazione Italiana Leasing: l’appuntamento è partire dalle ore 11.00 nella Sala FORUM.
Il palinsesto degli eventi del FORUM prevede la VII Conferenza sul Turismo Costiero, a cura di Federturismo Confindustria.
Nei giorni a seguire
Lunedì 5 ottobre dalle ore 14.30 torna il tradizionale appuntamento con Nautica e Fisco, per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore.
Nelle sei giornate di appuntamenti, in programma inoltre workshop tematici, seminari tecnici, eventi e premiazioni sportive, tra le quali, domenica 4 ottobre presso la Terrazza del Padiglione Blu, quella della Regata Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la partnership di Confindustria Nautica, che si disputerà sabato 3 ottobre.
Nelle giornate di sabato 3 ottobre e domenica 4 ottobre la FIV – Federazione Italiana Vela sarà protagonista con un fitto calendario di eventi presso il Breitling Theatre, tra i quali la premiazione della Scuole Vela Federali, la presentazione delle regate 151 Miglia, NARC, e regata delle Torri Saracene, la presentazione del progetto di E-learning sviluppato in collaborazione con l’Università La Sapienza e l’appuntamento speciale “La Bussola ritrovata: il successo della Vela e delle Scuole Vela nell’estate 2020.”
Il 60° Salone Nautico farà anche da palcoscenico per la prima “partenza” ufficiale di Genova The Grand Finale, la tappa conclusiva del giro del mondo a vela The Ocean Race edizione 2022-23, che sarà presentata a operatori, aziende, media e al grande pubblico con diversi eventi nel corso della settimana. Nell’occasione, lo staff organizzativo verrà affiancato dalle autorità locali, dall’agenzia internazionale GroupM e dai vertici di The Ocean Race, con la presenza del CEO Richard Brisius, per annunciare importanti novità per il prossimo triennio.
Design Innovation Award
Il “Design Innovation Award” è il nuovo premio, riservato agli espositori, istituito in occasione del 60° Salone Nautico e indetto da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, in collaborazione con ICE- AGENZIA, per sostenere e promuovere l’eccellenza della Nautica e valorizzare l’innovazione promossa dagli espositori presenti al Salone attraverso i loro più recenti prodotti.
Al premio, diviso in nove sezioni sono ammessi di diritto gli espositori del 60° Salone Nautico con un loro prodotto che rappresenti una novità, essere originale ed essere stato realizzato nel periodo compreso tra il Salone Nautico 2019 e l’edizione 2020, le sezioni sono suddivise in: imbarcazioni a vela da crociera, imbarcazioni a vela da regata, natanti a motore, imbarcazioni a motore, unità pneumatiche, superyacht – oltre i 24 metri, superboat – oltre 10 metri, multiscafi, accessori ed equipaggiamenti nautici.
Sarà una giuria internazionale composta da esperti di design, rappresentanti del mondo accademico e produttivo e giornalisti specializzati del settore a decretare i vincitori, dopo le fasi di preselezione. È prevista anche una serie di Premi speciali per l’Innovazione, la Carriera e il Talento, quest’ultimo riservato agli under 35.
Mondo Barca Market vi aspetta allo STAND BAA50 – Aree Aperto
I SALONI NAUTICI SRL
www.salonenautico.com