Cigale 16
Cigale è conosciuto per essere il nome identificativo di barche in alluminio adatte alle lunghe navigazioni; ma il nuovo modello Cigale 16, nato dall’unione di intenti di Alubat e del progettista Marc Lombard, si presenta come qualcosa di completamente nuovo rispetto ai modelli precedenti.
Le linee pulite e la coperta completamente sgombra danno al Cigale 16 un fascino sobrio ma innegabile, fascino che viene ulteriormente sottolineato dagli oblò di coperta a filo ponte, dalle grandi vetrate in plexiglass che coinvolgono anche il pozzetto nella loro struttura e dalle drizze che non corrono in coperta.
L’intera imbarcazione è facilmente manovrabile anche con equipaggio ridotto, grazie soprattutto alla costruzione interamente realizzata in alluminio. Inoltre, la superficie tanto vasta dello specchio di poppa consente di accogliere comodamente il tender attrezzato e, una volta all’ancora, dona agli ospiti a bordo una zona bagno che non ha precedenti.
La carena ha una forma moderna e innovativa, caratterizzata dallo spigolo superiore, che contribuisce all’eccezionale stabilità di forma, e incrementa la potenza di tutta l’imbarcazione; le appendici, cioè la chiglia e la doppia pala timone, sono state studiate da Marc Lombard, il quale ha optato per una struttura più sottile, ideale per ottenere il massimo da questa particolare carena.
L’eccellente manovrabilità, resa possibile, come abbiamo detto, anche grazie al piano di coperta semplice e funzionale, porta il Cigale 16 ad essere un’ottima imbarcazione sia per la velocità in bolina che per le lunghe planate; inoltre, la propulsione è garantita dall’armo slanciato a forte allungamento e dall’albero più a poppavia, dotato di Trinchetta.
Ma il Cigale 16 non è solo funzionalità e prestazioni; nella sua progettazione si è posto particolare riguardo anche al comfort, e ciò è testimoniato in prima istanza dal pozzetto, molto più grande e profondo che nelle versioni precedenti, ma anche dalla facilità di accesso al grande specchio di poppa, sia da dritta che da sinistra; la dinette poppiera, inoltre, propone una visuale a filo d’acqua attraverso gli oblò, e questo non può che regalare un fascino particolare alle serate a bordo.
Per quanto riguarda il layout, propone soluzioni a tre o a quattro cabine, ma in ogni caso gli interni saranno arredati con quercia chiara di altissima qualità, proprio a sottolineare la modernità di tutto il progetto.
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 16,57 mt
Lunghezza scafo 15,99 mt
Lunghezza galleggiamento 15,90 mt
Baglio massimo 4,80 mt
Dislocamento a vuoto 10.750 kg
Peso zavorra 3.300 kg
Pescaggio 2,20 mt
Capacità serbatoio acqua 600 lt
Capacità serbatoio gasolio 400 lt
Superficie velica 142,1 m2
Randa 69,5 m2
Genoa 72,6 m2
Trinchetta 36,0 m2
Gennaker 135,0 m2
Categoria di omologazione CE A
Per informazioni
ALU YACHTING sas
Piazza Giolitti, 8
20133 Milano
Tel. Fax +39 02 70636336
www.aluyachting.it – aluyachting@iol.it