Ferretti 960
La nuova ammiraglia del brand Ferretti Yachts, il Ferretti 960, è il frutto della stretta collaborazione fra Studio Zuccon International Project, l’AYTD (Advanced Yacht Technology & Design) ed il team di ingegneri, architetti e designer dello storico Gruppo.
Questa nuova imbarcazione riprende il disegno dello scafo e le linee d’acqua della precedente ammiraglia, il Ferretti 881, uno dei modelli di maggior successo del Cantiere, rappresentandone allo stesso tempo l’ideale evoluzione e il degno erede.
Il Ferretti 960 ha un profilo sportivo e filante, un’imbarcazione planante omologata CE sotto i 24 metri che può essere gestita come un’imbarcazione da diporto, senza l’ausilio di un comandante professionale. Questo yacht è interamente costruito nello stabilimento produttivo del Gruppo Ferretti a Cattolica e si caratterizza per la massima ottimizzazione degli spazi di bordo (sia interni che esterni) e per le prestazioni che sono al vertice della sua categoria. Il profilo esterno si caratterizza per la superficie vetrata che corre lungo tutto il ponte principale, dando grande luminosità agli interni.
La falchetta ribassata a centro barca su entrambe le murate, in corrispondenza della zona dining, contribuisce ad aumentare ulteriormente la luminosità interna e alleggerisce la linea esterna.
L’area di poppa è stata oggetto di un attento studio progettuale, che ne ha migliorato le praticità.
Il portellone del garage è allestito con cuscinerie che lo rendono a tutti gli effetti una chaise longue con vista sul mare.
La spiaggetta di poppa ha una pratica piattaforma mobile, che facilita il varo e l’alaggio del tender, di seabob e di tutto ciò che viene stivato nel garage.
Il lift può essere posto a diverse profondità sotto il livello del mare, in modo da essere sfruttato anche come “pedana” di discesa o risalita dall’acqua.
Una volta aperto il portellone, l’elemento centrale della spiaggetta si abbassa allagando la parte del garage, in questo modo il tender scivola in acqua con facilità senza l’utilizzo di una gru.
Le dimensioni del garage sono davvero considerevoli: è possibile alloggiarvi un tender di circa 4,5 metri e stivare varie attrezzature, ad esempio quelle subacquee, grazie a numerosi gavoni.
Il pozzetto è arredato con un grande divano a “C” e con un tavolo da pranzo in legno che può ospitare fino a otto persone.
Si può accedere al flybridge attraverso la scala del pozzetto o dalla stazione di comando dal piano mezzanino.
Gli spazi del ponte superiore sono veramente ampi grazie all’alloggiamento del tender nel garage sotto il pozzetto, rendendolo uno spazio dedicato completamente al relax.
Tutta l’area è ombreggiata dall’hard top con tettuccio apribile al centro.
Il ponte superiore è allestito a sinistra con stazione di comando dotato di seduta regolabile elettricamente in altezza. Alle sue spalle un grande divano a U con due tavoli separati, ma che si possono anche unire grazie a due vassoi in legno da riporre sullo spazio tra i due tavoli.
A destra si trova il sedile copilota con, a richiesta, un’ulteriore stazione di comando per agevolare le manovre.
Alle sue spalle l’area bar con due mobili che ospitano frigo, lavabo, grill e mensola rialzata dove servire i cocktail o riporre le vivande.
Il prendisole di poppa può prevedere l’alloggiamento di una vasca idromassaggio.
Sul ponte principale si accede al grande salone open space, diviso tra zona living e pranzo, dalla porta vetrata del pozzetto che, su richiesta dell’armatore, può essere anche elettrica.
Il mobile tv è a scomparsa e può contenere uno schermo fino a 55 pollici. Di fronte un divano a “U” e il tavolo fumo. Il tavolo da pranzo è in cristallo con base in metallo verniciato e può accogliere 12 ospiti in quanto è estensibile.
L’essenza degli interni è in rovere naturale con dettagli architettonici in rovere tinto noce.
L’intero ambiente gode di una privilegiata visuale esterna grazie alla lunga vetrata continua.
Su entrambe le murate, tra sofà e zona pranzo, la vista mare viene incrementata dal ribassamento delle falchette. Gli spazi sono molto ampi e l’imbarcazione ha cinque ampie cabine: l’armatoriale, sul ponte principale e quattro ospiti nel lower deck, queste ultime tutte di simili dimensioni e allestimenti.
Il layout, disponibile anche in versioni alternative per soddisfare le varie esigenze dei mercati internazionali, si completa con tre confortevoli cabine equipaggio ad accesso riservato dalla cucina, soluzione tipica dei maxi yacht per garantire massima privacy all’armatore. La zona armatoriale è a pruavia sul ponte principale ed è stata progettata per avere totale assenza di rumori, grazie all’insonorizzazione acustica nelle pareti che la dividono dalla cucina. Entrando nella cabina, a destra, è posizionata la cabina armadio, mentre a sinistra si trova un’ampia cassettiera.
La cucina, firmata Ernestomeda, nella zona di sinistra di prua, ha tre diversi ingressi che permettono di assegnare percorsi dedicati e accesso diretto alle cabine equipaggio sottocoperta, assicurando massima privacy all’armatore ed ai suoi ospiti. Sottocoperta, attraverso una lobby centrale allestita con specchio frontale, si accede alle quattro cabine: le cabine matrimoniali gemelle permettono all’armatore di offrire ai propri ospiti sistemazioni simili, con bagno en suite e box doccia separato.
Le altre due cabine a prua hanno l’opzione dei letti separabili.
Il Ferretti 960 prevede tre diversi tipi di propulsioni, tutte MTU.
Quella standard installa due motori 16V 2000 M84 dalla potenza di 2218 mhp, che permettono di raggiungere i 27,5 nodi di velocità di punta e i 24 di crociera.
Le due motorizzazioni opzionali prevedono rispettivamente una coppia di motori 16V M93 dalla potenza di 2435 mhp, oppure due motori 16V M94 alla potenza di 2638 mhp.
Con la prima, la velocità di punta può toccare i 29 nodi, 25 di crociera.
Con quella più potente, Ferretti 960 RPH può raggiungere i 31 nodi di velocità di punta e i 27 di crociera.
A richiesta si possono installare le pinne stabilizzatrici Underway, che rendono ancora più stabile l’imbarcazione durante la navigazione.
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. 29,20 m
Lunghezza di costruzione 23,98 m
Lunghezza al galleggiamento 22,34 m
Larghezza massima 6,72 m
Dislocamento a pieno carico 99,00 t
Capacità serbatoio carburante 9.000 l
Capacità serbatoio acqua 1.320 l
Persone trasportabili 20
Motorizzazione 2 x MTU 16V 2000 M84 (std)
2 x MTU 16V 2000 M93 (optional)
2 x MTU 16V 2000 M94 (optional)
Velocità massima 27,5 nodi
Velocità di crociera 24 nodi
Categoria di omologazione CE A
Per informazioni
Ferretti S.p.A.
Via Ansaldo, 9/B
47100 Forlì
Tel. +39 0543 787511
www.ferrettiyachts.com