Le suggestive immagini della scogliera corallina pugliese
Le suggestive immagini della scogliera corallina pugliese osservata per la prima volta dal Professor Giuseppe Corriero, del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, che ha condotto gli studi insieme all’Università Tor Vergata di Roma.
A poche miglia dalla costa pugliese è stata effettuata una scoperta affascinante: una scogliera corallina, simile per ecosistema alle scogliere coralline equatoriali, seppur in una scala di dimensioni e ed ecologica diversa. Abbiamo intervistato il professor. Giuseppe Corriero, che ha condotto gli studi.
“Noi abbiamo trovato qualcosa che può essere assimilabile come struttura, ossia blocchi di corallo che formano un paesaggio sommerso affascinante e ricco di biodiversità, caratteristiche che si verificano in una scogliera corallina, però la scala di riferimento è diversa, questa è una sorta di miniatura resa possibile da un contesto energetico diverso perché manca la luce che innesca tutti i processi tipici della barriera corallina e resi efficienti dai processi di simbiosi tra le alghe e le madrepore.
“Nella scala adeguata tuttavia quello che abbiamo trovato rimanda a questi concetti ecologici per cui è un ambiente ad alta biodiversità e che si forma a partire dall’accumulo di scheletri di carbonato di calcio di madrepore e si presenta sotto forma di grossi blocchi incastonati l’uno nell’altro con un numero elevato di cavità ed eterogeneità fisiche dell’ambiente stesso che lo rendono particolarmente idoneo alla vita, rendendolo un volano di biodiversità marina che altrimenti in questi tipi di ambienti non ci aspetteremo di trovare”.
L’intervista completa al Professor Corriero sul prossimo numero di Aprile di Mondo Barca Market.