Lo sapevi che puoi bere vini subacquei?
Torna la rubrica Lo sapevi che… dedicata alle curiosità dal mondo della nautica, tra aneddoti affascinanti e storie sorprendenti. Questo mese parliamo di vini subacquei, banane e altezze. Leggi di piú …
Torna la rubrica Lo sapevi che… dedicata alle curiosità dal mondo della nautica, tra aneddoti affascinanti e storie sorprendenti. Questo mese parliamo di vini subacquei, banane e altezze. Leggi di piú …
L’origine del nome “Franciacorta” è ancora oggi avvolta da un fitto mistero. Quel che è noto, però, è che questa storia nasce sulle note di “Georgia on my mind”. Un pianoforte, un incontro, un’illuminazione. In questa terra generosa, sulle verdi colline tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo, Berlucchi è divenuto il simbolo della spumantistica italiana.
In un lembo di terra tra Borgonato e Cortefranca, in provincia di Brescia, sorge l’Azienda Agricola Fratelli Berlucchi. Fondata nel 1927, questa cantina – tra le più amate e riconosciute della Franciacorta – vanta 70 ettari di vigneti coltivati a guyot e cordone speronato, per una produzione annua di 400.000 bottiglie. I suoi vini conquistano ogni anno le maggiori classifiche internazionali, distinguendosi per raffinatezza di gusto, eleganza di proposta e unicità di lavorazione.
Paesaggi inebrianti come il vino di cui è ricca questa zona: il Podere Casanova sorge tra gli orizzonti scoscesi che circondano Montepulciano. Ad una terra così generosa non può che rendere giustizia, rispettando le tradizioni e facendo conoscere la bontà dei suoi vini a chiunque vada a visitarlo.
Una bottiglia dalle linee delicate e sinuose in cui l’anno di fondazione dell’azienda, il 1881, lega insieme le cinque generazioni che da allora si sono succedute e che qui sono appunto rappresentate da una spirale composta da cinque linee che legano il nome Serena. Serena Wines 1881, dunque.Leggi di piú …