La traina per “El Dorado”: catturare le lampughe
Nel corso degli ultimi anni si sono visti decisamente aumentare gli incontri con grossi esemplari di lampughe, che precedentemente erano invece piuttosto sporadici.
Nel corso degli ultimi anni si sono visti decisamente aumentare gli incontri con grossi esemplari di lampughe, che precedentemente erano invece piuttosto sporadici.
Nel mercato della pesca, Lowrance ha proposto al Salone Nautico di Genova 2024 diverse novità, prima fra tutte il nuovo e attesissimo Trolling Motor RECON: un motore elettrico di nuova generazione per la traina, sviluppato sia per chi pesca in mare sia per coloro che prediligono le acque interne.
La traina costiera è una delle tecniche più divertenti che si possano provare pescando in mare dalla barca; infatti, in base a dove viene praticata, permette di catturare una infinità di prede, spesso anche di taglia considerevole. Come tutte le altre tecniche, però, va studiata e calibrata a seconda dei pesci presenti nello spot e, soprattutto, della specie da insidiare.
Il concetto di traina con esca viva è ormai chiaro a tutti: esca viva, due ami, piombo guardiano ed un bel pesce da mettere a paiolo. Quando però ci si scontra con acque fredde, correnti forti, difficoltà nel reperimento del vivo e zone sconosciute, le certezze lasciano subito il posto ai dubbi ed a milioni di variabili. Spesso la scelta apparentemente giusta, si rivela quella meno azzeccata.
La primavera ha spazzato via il freddo e il maltempo e ha risvegliato dal letargo la voglia di mare, vacanze e pesca, vuoi che sia da terra o dalla barca. Proprio in questo periodo, infatti, incominciano le guerre a tavola per decidere quale sarà la meta delle prossime vacanze estive. Tra chi preferisce la montagna e chi la città, ecco comparire dal nulla la proposta che solitamente mette in accordo tutta la famiglia: e se andassimo tutti al mare in Riviera?
Leggi di piú …