Sacs Strider 13: il test con una coppia di Volvo Penta D6 400 HP
A tredici anni dal debutto del primo Strider 13, Sacs Tecnorib ha deciso di dare nuova vita a questo iconico maxi RIB.Leggi di piú …
A tredici anni dal debutto del primo Strider 13, Sacs Tecnorib ha deciso di dare nuova vita a questo iconico maxi RIB.Leggi di piú …
In molti, in occasione del suo debutto al Cannes Yachting Festival, sono stati colpiti dal design sportivo e dinamico con profili slanciati. Il nuovissimo Sacs Strider 13 è frutto della matita di Christian Grande, che con il cantiere vanta una collaborazione ormai ben collaudata. Il celebre designer ha sapientemente sfruttato i volumi per creare un mezzo robusto e sicuro, capace di garantire un’esperienza di navigazione confortevole anche nelle condizioni più impegnative.
Il Sacs Strider 13, che si lancia sulla scia del successo del suo predecessore, lo Strider 11, è il mezzo ideale per coloro che vogliono concedersi una vacanza di coppia sportiva e dinamica.
Gli spazi esterni ampi e vivibili lo rendono adatto anche alle uscite giornaliere in compagnia di tanti amici grazie anche alle dimensioni davvero ragguardevoli del pozzetto, del prendisole e della spiaggetta poppiera.
L’elemento stilistico che per primo cattura l’attenzione è sicuramente la consolle: la postazione di pilotaggio è ergonomica per consentire al pilota di guidare il proprio gommone nel massimo del comfort e della sicurezza e tutto è disposto secondo precisi criteri che sono il risultato di un progetto elaborato e collaudato. Il pozzetto ospita un mobile cucina attrezzato con lavello, piastre di cottura e frigorifero, mentre il tendalino è in grado di ombreggiare sia il living che il materassino di poppa. Per gli interni sono state scelte rifiniture di alto livello, con essenze esotiche e complementi d’arredo di tendenza.
Il Sacs Strider 13 eredita la forma della carena dal modello Lancia, e questo gli consente di affrontare qualsiasi tipo di mare, anche quello formato, garantendo comunque agli ospiti a bordo comfort e sicurezza. Le motorizzazioni disponibili vanno dai motori entrofuoribordo a benzina o diesel di Mercruiser, sino a una coppia di turbodiesel common rail da 480 cavalli di Fiat Powertrain Technologies, in abbinamento trasmissioni di superficie, per permettere a ciascun armatore di trovare la giusta fusione tra sportività e comfort in grado di trasformare ogni uscita in mare in una grande avventura.
Scheda Tecnica
Lunghezza 13,35 mt
Larghezza 3,83 mt
Pescaggio alle eliche 0,7 mt
Capacità serbatoio carburante 960 lt
Capacità serbatoio acqua 120 lt
Dislocamento a pieno carico 8 ton. circa
Portata persone 11
Posti letto 2
Motori diesel FPT N60-480 2×480 cv o CMD 4.2 2×350 cv
Motori a benzina Mercruiser 377 2×320 cv – Mercruiser 496 2×425 cv
Categoria omologazione CE B
Sacs s.r.l.
Via Edison, 5
20080 Zibido S. Giacomo (MI)
Tel. +39 02 90005100 – Fax +39 02 90003850
www.sacsmarine.it
info@sacsmarine.it