Porto Ercole
A sud del promontorio dell’Argentario, e racchiuso tra la Punta dello Scoglione e il molo frangiflutto Molo Santa Barbara, trova posto Porto Ercole, un porto turistico costituito da due bracci e composto da tre moli, denominati Molo Sanità, Molo De Angelis e Moletto delle Grotte, e undici pontili galleggianti per l’ormeggio di circa 500 imbarcazioni.
I venti di traversia sono quelli provenienti dal II° e dal III° quadrante, in modo particolare il Porto risente dello Scirocco e venti di Libeccio, mentre è ridossato da tutti i venti del I° e IV° quadrante pertanto dai i venti provenienti da nord).
Per chi, con la sua barca a barca a vela, decide di scegliere Porto Ercole per una sosta o una vacanza, è importante ricordare che il pescaggio varia da un massimo di metri 3,80 sino a ridursi a 0,80 centimetri, e che le strutture del porto stesso non possono accogliere imbarcazioni di dimensioni superiori ai 24 metri.
Sul Molo di Santa Barbara, presso la statua del Cristo, i diportisti possono trovare ormeggio al libero transito per un periodo non superiore ai tre giorni, con unità sino ai 14 metri e pescaggio non superiore a metri 1,50.
Si segnalano bassi fondali sul lato di dritta del porto in prossimità delle scogliere e nelle vicinanze delle spiagge poste all’interno del porto stesso e scogli affioranti in condizioni di bassa marea sulla sinistra del Molo delle Grotte.
A disposizione dei diportisti ci sono due distributori, la fornitura elettrica e di acqua, uno scivolo pubblico per piccole imbarcazioni, la possibilità di alaggio e varo con gru mobili, la riparazione per i motori, il guardianaggio imbarcazioni, i sommozzatori e il rifornimento alimentare.
Il delizioso borgo di Porto Ercole, a poca distanza dal porto, gode appieno di una meravigliosa macchia mediterranea e dell’incantevole Mar Tirreno, ricco di isole grandi e piccole da visitare ed esplorare.
Prima possedimento romano, poi territorio della Repubblica di Siena, Porto Ercole era in una importantissima posizione strategica, ma allo stesso tempo era facile preda di pirati e saraceni, che più di una volta hanno approfittato di queste meravigliose terre.
Ovviamente non si può rinunciare ad una visita al piedi del borgo, costituito come un abitato antico e ricco di strutture di particolare bellezza e di richiami storici e artistici.
Tra le tante, da ricordare la Chiesa del Santo Patrono S.Erasmo, che si dice custodisca le spoglie del celebre pittore Caravaggio, e il Palazzo Corsini, custode di un invidiabile e invidiato giardino botanico.
L’intero paese è dominato dalla Rocca, una fortificazione medievale non priva di fascino, a cui si affiancano Forte Stella, una struttura a sei punte che serviva per l’avvistamento nell’ambito del sistema difensivo dello stato dei presidi, e la quattrocentesca Torre dell’Acqua. Sono due le principali manifestazioni che coinvolgono Porto Ercole durante l’anno: una è la festa del Santo Patrono il 2 giugno e l’altra, assolutamente imperdibile e unica a livello nazionale, è la Festa dei Pirati, che si svolge ogni anno tra Aprile e Maggio e che vede sfilare ciurme colorate e pittoresche di pirati per le vie del borgo e sulle spiagge del porto e sfidarsi nella caratteristica caccia al tesoro.
Per informazioni
GUARDIA COSTIERA
di Porto Ercole
Tel. +39 0564 833923
lcportoercole@mit.gov.it
portoercole@guardiacostiera.it