Porto di Arenzano
Il Porto di Arenzano, situato a pochi minuti dal paese omonimo, si presenta come un piccolo gioiello sulla costa ligure.
Il legame di Arenzano con il mare nasconde radici profonde che raccontano storie suggestive; già nel nome, infatti, spiccherebbe questo legame atavico, in quanto sembrerebbe che l’origine di “Arenzano” sia nella parola “arensen”, una sorta di richiamo che riecheggiava tra i marinai quando, in vista di Capo San Martino, si gridavano l’un l’altro “en sen” per indicare il fatto di essere finalmente giunti in una insenatura sicura e riparata.
Ci sono anche testimonianze e figure storiche che avallerebbero questa teoria del legame con il mare: ad esempio, sembra che Emilio Salgari si sia ispirato al popolare Capitan Romeo, che affiancò i Francesi nella guerra di successione spagnola, per creare la figura del suo Corsaro Nero.
Arenzano ha anche alle spalle una lunghissima tradizione di cantieri navali, maestri d’ascia, carpentieri e calafati.
L’anima marinara di Arenzano si è trasformata pian piano in ospitalità, permettendo a questi luoghi di accogliere i turisti nelle proprie terre e, soprattutto, sulle proprie coste.
Non appena si giunge al porto di Arenzano, ci si sente pervadere da una sensazione di accoglienza, anche dovuta alla presenza dei contrafforti dell’Appennino, in grado di contenere la forza del mare.
La diga di sovraflutto, protetta dalla massicciata in blocchi di granito, anticipa la scogliera del Capo San Martino, e si ricollega, senza soluzione di continuità, alla passeggiata a mare, integrando perfettamente il porto nel tessuto urbano. La dimensione dello specchio d’acqua consente allo sguardo di abbracciare in una sola volta tutta l’infrastruttura di moli, edifici e banchine, rendendo palese il fatto che il Porto di Arenzano è una struttura a misura d’uomo e di barca, che non si lascia andare all’eccesso ma accoglie con amore e affidabilità i turisti.
Alle spalle di Arenzano ci sono le colline dell’entroterra, che difendono il borgo e la costa dalle intemperie del nord. I posti barca sono tutti dotati di moderni servizi per la nautica, tra cui prese d’acqua e di corrente elettrica, e all’interno del Porto sono disponibili ormeggiatori, sommozzatori (su richiesta), servizi meteo e servizi antincendio, posti auto, un servizio di ritiro rifiuti, un’area di carenaggio con tutti i tipi di assistenza e un efficiente servizio di riparazione.
Raggiungere il Porto di Arenzano è davvero semplice, vista anche la vicinanza dell’uscita dell’autostrada A10, che lo collega alle principali città del nord, o la vicinanza dell’aeroporto di Genova.
Caratteristiche tecniche del porto:
Coordinate: WP 44°23′,97N 08°41′,25E
Posti barca: 185
Lunghezza massima: 20 m
Fondali da 1.5m a 3m, con substrato (sabbia / fango / ghiaia)
Per informazioni
Porto di Arenzano S.p.A.
Lungomare Stati Uniti, 38
16011 Arenzano (GE)
Tel. +39 010 9125172 – Fax +39 010 9132242
www.portodiarenzano.it – porto@portodiarenzano.it