Nuovo modello per il Cantiere Frauscher: 1017 Lido
Dall’Austria arriva la prima fotografia del nuovo progetto Frauscher: il 1017 Lido, versione open del recente 1017GT presentato a Cannes 2011, che sarà pronto per il debutto in autunno.
Dall’Austria arriva la prima fotografia del nuovo progetto Frauscher: il 1017 Lido, versione open del recente 1017GT presentato a Cannes 2011, che sarà pronto per il debutto in autunno.
Anche quest’anno il cantiere Verga Plast presenterà al Salone Nautico Internazionale di Genova una novità: il Tender 220 trasparente.
Un’idea innovativa che unisce eleganza e comodità. Questo scafo a carena catamarana è un mezzo unico nel suo genere, permette di ammirare le bellezze dei fondali marini grazie alla totale trasparenza.
Progettato per essere adatto a molteplici utilizzi dal diporto, allo studio della flora e della fauna marina in totale libertà, il suo punto di forza è la sicurezza; infatti, la particolare forma della carena catamarana garantisce un’eccezionale stabilità e il materiale con cui è costruito, il policarbonato, offre il massimo della resistenza.
La cerimonia di inaugurazione del Marina D’Arechi si è tenuta il 7 giugno a Salerno dove si sono festeggiati i primi 480 posti. Più di 1500 persone hanno presenziato al taglio del nastro e sul palco insieme al Capo di Gabinetto del Ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca Alfonso Celotto, al Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e all’Amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri tutta la squadra di Marina d’Arechi.
“Un’opera come questa” ha dichiarato il presidente Agostino Gallozzi “non si sarebbe potuta realizzare senza il contributo di uno staff straordinario”.
A chiamare tutti sul palco la Marine Manager Anna Cannavacciuolo: “Questo progetto difficile e ambizioso è frutto dell’impegno quotidiano, dell’amore e della volontà di molte persone. Ecco perché le abbiamo voluti tutti qui con noi, per ringraziarli e festeggiare insieme questo primo traguardo”. “Questa è una serata bellissima, che viviamo con grande emozione” ha proseguito Agostino Gallozzi “Ringrazio la città di Salerno che con la numerosa presenza non ha voluto far mancare il proprio sostegno al nostro lavoro, ringrazio tutte le autorità presenti e i tanti amici provenienti da ogni parte di Italia che sono qui con noi. Ringrazio il Presidente della Regione Campania Caldoro, il Presidente della Provincia di Salerno Cirielli e il Sindaco di Salerno De Luca, che in un clima di consenso istituzionale hanno sostenuto il progetto Marina d’Arechi. “Abbiamo colto l’occasione di questa grande stagione di rilancio della portualità turistica e dell’economia del mare. La nautica possiede una filiera trasversale, infrastrutturale, industriale e commerciale, di enormi dimensioni e potenzialità. Siamo certi che il Paese investirà sempre di più sul suo rilancio”.
Il Marina d’Arechi è il primo porto turistico che nasce senza alcun contributo pubblico a fondo perduto, grazie a 120 milioni di euro di investimento privato e ad un pool di banche che ha deciso di credere nel progetto e che ha voluto seguirne i tempi più veloci di quanto preventivato. Con i suoi 1.000 posti barca, per un totale 340.000 metri quadri di superficie acquea, le migliori infrastrutture della nautica da diporto, un progetto pensato e realizzato staccato da terra per non incidere sull’equilibrio idrogeologico della costa e il tocco unico di Santiago Calatrava, il nuovo porto turistico di Salerno è uno dei maggiori del Mediterraneo.
Columbia, per la collezione primavera-estate 2012 propone la straordinaria tecnologia Omni-Shade™, l’unica capace di ricreare un effettivo schermo solare contro i raggi nocivi. Studi recenti confermano che uno dei modi più semplici per proteggersi dal sole è quello di indossare capi che filtrino i dannosi raggi UV e Columbia in questo campo è sinonimo di garanzia dal momento che ha ricevuto il prestigioso Seal of Recommendation dalla Skin Cancer Foundation sull’effettiva efficacia di questa tecnologia. Tutti i prodotti Columbia che rispondono a criteri ben precisi come un fattore UPF 30 o superiore, bloccano l’intero spettro dei dannosi raggi UV (UVA e UVB) grazie a una costruzione del tessuto a trama fitta, con filati che assorbono questi raggi combinati ad altri con particelle in ceramica che invece li riflettono.
In questo modo si aiuta a prevenire le scottature e i danni a lungo termine alla pelle, una sicurezza che aumenterà all’aumentare del fattore di protezione UPF.
La nuova collezione estate 2012 di 2befree, brand tutto italiano di costumi e accessori da mare, gioca in modo trasversale con fuori acqua interscambiabili che ruotano attorno a costumi dal concept essenziale e definito doppiati nello speciale tessuto carezza soft che dona morbidezza e comfort impareggiabili.
Il black&white è sovrano nel tessuto ricamato all over in un motivo geometrico dove spirali floreali si intrecciano offrendo tridimensionalità a capi preziosi che non passano inosservati.
L’eleganza dei colori 2befree, quali tortora e cigarette, si arricchisce del verde oceano e dell’avorio accendendosi tono su tono con micro-paillettes opache che donano raffinatezza e un pizzico di glamour.
Un easy touch per la linea giovane che propone costumi reversibili che lasciano spazio alla creatività abbinando colori decisi come giallo, verde e viola a fantasie rivisitate: dallo stampato cashmere effetto stone washed ai fiori provenzali, al micro-jacquard anni ’70. Mood romantico invece per il millerighe dai colori pastello – rosa, beige e viola. Trait-d’union le tinte unite dei fuori acqua dai colori intensi in una leggerissima mussola di cotone che si declinano in top, abiti-sottoveste, caftani, pantaloni pareo e micro-gonne con coulisse, perfetti anche per l’after beach.