Riva Iseo Super: rinasce un’icona
Erede del celebre modello lanciato nel 2011, il Riva Iseo Super ha fatto il suo debutto ufficiale al boot Düsseldorf 2025, nell’inedita livrea Vulcan Grey.Leggi di piú …
Erede del celebre modello lanciato nel 2011, il Riva Iseo Super ha fatto il suo debutto ufficiale al boot Düsseldorf 2025, nell’inedita livrea Vulcan Grey.Leggi di piú …
Affiancandosi al celebre Cranchi Sessantasette 67, il nuovo modello si distingue per un design più sportivo e filante, caratterizzato da un elegante mini-fly senza t-top. Spiccano gli inconfondibili accenti rossi, che esaltano il carattere dinamico di questa imbarcazione, pronta a solcare le onde con grinta e stile. Del resto, è proprio questa l’essenza del Corsa: libertà, passione e piacere di vivere il mare.Leggi di piú …
“Meraviglia”: è questo il claim scelto per il nuovissimo Absolute 70 FLY, appena annunciato dal cantiere. Un nome che fa rima con “ammiraglia” – forse per caso, forse no. Con una lunghezza di 21,51 metri, questo yacht unisce design all’avanguardia ed eleganza senza tempo. A bordo, molteplici innovazioni incarnano i tratti distintivi del marchio: la cura per i dettagli, l’ottimizzazione degli spazi e l’illuminazione immersiva.Leggi di piú …
Tommaso Spadolini, sin da piccolo vuole seguire le orme dei genitori: suo padre per passione disegna le barche per i Cantieri di Pisa, mentre sua madre arreda gli interni degli yacht. Velista, architetto, progettista e designer nell’industria nautica internazionale, inizialmente si iscrive alla facoltà di Geologia, ma poi nel 1992, già designer affermato e padre di quattro figli, si laurea in Architettura. Nonostante la sua passione per la vela, il mercato lo porta a concentrarsi sugli yacht a motore, di piccole e grandi metrature, che costituiscono il 90% dei suoi progetti. Nel 2024 firma l’ultima imbarcazione del Cantiere Navale Patrone Moreno: il Patrone 45’.
Thierry Sauvaget, CEO di Sarrazin Design, e Franck Langlais, responsabile dello studio e designer, condividono esperienza e visione di Sarrazin Design. Un percorso fatto di iniziative per promuovere, o almeno considerare, l’inclusività anche nella nautica da diporto. Poi c’è il desiderio di conquistare il mercato italiano e la ricerca di materiali innovativi. E c’è la grande attenzione alle esigenze specifiche di clienti importanti, come Beneteau. Un modo unico di lavorare con cui questi due designer d’Oltralpe stanno plasmando il futuro della nautica da diporto attraverso passione e innovazione.