Itama 62
L’Itama 62 è la rivisitazione del celebre Itama FiftyFive, uno dei modelli più performanti della flotta del Cantiere.Leggi di piú …
L’Itama 62 è la rivisitazione del celebre Itama FiftyFive, uno dei modelli più performanti della flotta del Cantiere.Leggi di piú …
Il Cranchi 30 Endurance è il nuovo modello dello storico Cantiere che da sempre raccoglie pareri favorevoli e grande successo dal diportista.
La linea risulta filante e sportiva con la scelta originale di farne un walk-around che permette di avere a disposizione tutto lo spazio da prua a poppa.
Il pubblico a cui si rivolge questa imbarcazione è sicuramente giovane e dinamico, che ne fa un uso giornaliero, ma che non per questo vuole rinunciare al comfort di bordo e all’eleganza di un marchio che da sempre caratterizza i prodotti di questa gamma.
Il Cranchi 30 Endurance prevede una cuccetta con dinette di poppa e un bagno separato.
Dotazioni standard
Allestimento coperta
N. 2 bitte a prua, n. 2 centrali e n. 2 a poppa in acciaio inox Aisi 316 – Gancio inox ruota prua – Pulpito in acciaio inox – Tientibene in acciaio inox Aisi 316 – N. 2 osteriggi – N° 3 finestrature fisse – Parabrezza in plexiglas con telaio in inox Aisi 316 – Gradini accesso ponte prua – Fanali di via regolamentari – Asta portabandiera – Avvisatore acustico – Tappo imbarco carburante e acqua in acciaio inox Aisi 316 – Sfiato carburante con retina antifiamma e antispruzzo – Ganci a “U” a poppa – Superfici antisdrucciolo ponte e trincarini – Bottazzo in acciaio inox AISI 316.
Allestimento pozzetto e plancia guida
Pozzetto autovuotante – Mobiletto pozzetto provvisto di: lavello/rubinetto e spazio per alloggiamento frigorifero (extra) – Portarifiuti – Poltroncina pilota e copilota – divano a ” L ” nel pozzetto con schienale mobile – Portaoggetti esterno – Gavoni alloggio materiale – Tavolo pozzetto – Prendisole poppa – Apertura antone motore servoassistita a comando elettrico – Doccia pozzetto (calda/fredda) – Plancetta poppa con scaletta bagno a scomparsa e maniglia – Luci pozzetto – Mezzo marinaio – Manuale del proprietario – Plancia guida: Comandi motore elettronici mono e bi leva – Servosterzo – (timoneria idraulica per versione D4 ) – N° 2 contagiri + display multifunzione 4″ Volvo Penta per versione bi- motore – N° 1 contagiri + display multifunzione 4″ Volvo Penta per versione mono- motore- ecosensor multi Eco/Log/Temp – Livello carburante – Bussola Ritchie – Comando avvisatore acustico – Interruttori luci di via e di fonda – Presa di corrente 12V per cellulare – Illuminazione strumenti motori.
Allestimento cabina – Porta accesso cabina a scomparsa – Dinette a “U” trasformabile in cuccette e dinette a poppa – Presa corrente – Plafoniere.
Allestimento Locale WC Lavello in acciaio Inox – Rubinetto uso doccia con miscelatore tenda doccia – WC marino a scomparsa con valvole di sicurezza – Impianto automatico espulsione acque grigie.
Master Gommoni, azienda siciliana specializzata nella produzione di battelli in vetroresina solidi e affidabili vanta un’esperienza di oltre 30 anni e la sua produzione trova impiego sia nel settore del diporto che in quello da lavoro. Un viaggio iniziato nel 1985 a Segrate, in provincia di Milano. “All’epoca l’azienda era attiva nel settore del terziario, producendo fino a mille battelli all’anno – racconta Annalisa Gargiulo, responsabile commerciale di Master Gommoni.
La svolta è avvenuta negli anni Ottanta, quando il mercato è stato rivoluzionato dall’ingresso della vetroresina: Pietro Gargiulo, il fondatore di Master, ha creato i primi modelli con una particolare carena in doppia stampata, in grado di consentire un miglior bilanciamento della struttura e di eliminare il problema dell’appoppamento. Da allora la Master Gommoni ha continuato a crescere: nel 1997 si è trasferita in una nuova sede con stabilimento produttivo a Palermo e ha ampliato progressivamente il numero dei battelli in catalogo”. Il Cantiere costruisce ogni battello in tutte le sue parti, dagli stampi ai particolari in acciaio e questo permette ad ogni clienti di poter personalizzare il suo gommone, anche nella colorazione dei tuboli e delle cuscinerie.
Master è situato nella bellissima Sicilia, in un nuovo complesso, nelle immediata vicinanze dell’aeroporto di Palermo, e si sviluppa su un’area di 3.000 mq, dei quali 2.000 mq ospitano il complesso dei reparti di lavorazione, di allestimento, magazzini ed uffici.
Il nuovo 830 Open Canapé è stato presentato in anteprima mondiale allo scorso Salone Nautico di Parigi. Il design è elegante e semplice, costruito in ineccepibile qualità. I battelli della Master Gommoni sono progettati per adattarsi anche alle condizioni meteomarine più ostili.
Zodiac, da sempre leader nel settore di battelli pneumatici, ha lanciato il nuovo n-Zo 680, progettato dal designer italiano Vittorio Garroni.
N-Zo 680 è un battello semirigido che si presenta con delle linee esclusive e con delle novità sia nella carena che nella coperta.
Completo di tutte le innovazioni Zodiac® , è un battello che risponde alle esigenze richieste dai diportisti e per questo risulta sicuro e conviviale. Il comfort dei passeggeri è stato, infatti, oggetto di studio e per questo sulla coperta sono adottate nuove innovazioni. La coperta è stata progettata per rendere sicura la circolazione a bordo, ottimizzando ogni suo spazio.
La consolle, detta “Air console”, è più snella e ha permesso, così, di ridurre lo spazio, creando un quadrato di poppa davvero ampio. La carena è a V profonda e offre una navigazione unica con la sensazione di scivolare sulle onde.
La coperta, grazie ai bordi più alti, è un abitacolo che protegge i suoi passeggeri.
Rivista anche la cuscinera prendisole, chiamata “Reverse & Sun”, che permette, in pochi secondi, di creare una zona solarium.
Il nuovo Oyster 825, disegnato da Rob Humphreys, si aggiunge alla gamma dei nuovi yacht del Cantiere Oyster varati negli ultimi due anni. Il primo modello, la cui costruzione è prevista per la primavera del 2012 e la cui consegna è per l’estate 2013, sarà dotato di armo in carbonio e costruito in maniera personalizzata, secondo le esigenze del suo armatore, nel cantiere di produzione Oyster di Southampton.
Lo stile è contemporaneo, il design slanciato ed elegante e le linee di carena pulite e veloci.
L’imbarcazione si caratterizza per gli oblò che hanno dimensioni maggiori e le finestrature verticali e panoramiche che donano agli interni molta luce.
Il pozzetto è confortevole e spazioso ed è stato progettato per separare gli ospiti dalla zona manovre. L’ampia area flush del ponte, sia a prua che a poppa, offre ampi spazi prendisole dedicati per il relax.
Dal pozzetto si accede, attraverso una porta a vetri scorrevole con meccanismo elettrico, al salone a tutto baglio. Questo spazio è concepito quasi sullo stesso piano e si crea un enorme living interno/esterno di circa 38 mq.
Rispetto al suo predecessore, l’Oyster 82 (di cui sono stati costruiti ben 17 esemplari dal 2002), ha in più il 15% di volume interno: l’Oyster Design Team, infatti, è riuscito ad ottimizzare lo spazio dedicato alla cabina armatoriale così come quello delle due cabine ospiti, ponendo queste tre cabine (con i rispettivi bagni) verso prua e nello stesso tempo ha dato ampio respiro alla zona equipaggio (che piò ospitare fino a quattro membri), organizzandola verso prua e completamente separata dal resto.